Archivi tag: teatri

Pino Daniele in concerto a Milano il 12 e 13 maggio 2012

Pino Daniele sarà in concerto live a Milano il prossimo maggio 2012 al Teatro degli Arcimboldi. Numerose le novità e le incredibili performance musicali di questo nuovo concerto. Autore di blues di successo, Pino Daniele rappresenta un’icona della musica leggera italiana.

I Mokinba Hotels, un gruppo di 3 alberghi nelle migliori zone di Milano, vi consigliano di non perdere il concerto. Con un totale di circa 150 camere e in strutture da 4 stelle, i Mokinba Hotels sapranno soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente. In occasione dell’evento, i Mokinba Hotels propongono delle offerte speciali.

Prenota ora il tuo soggiorno a Milano e non perderti “Pino Daniele” !

Teatri a Milano

Quando accostiamo la parola teatro a Milano, ci viene in mente automaticamente il Teatro alla Scala, uno dei più famosi teatri del mondo. Oggi, come ogni anno, il giorno di Sant’Ambrogio, si è svolta la cosiddetta “Prima alla Scala”, un evento importante che apre la stagione dello stesso teatro. Ma a Milano ne esistono altri notevoli.
Come avevo fatto in un precedente articolo riguardante i locali a Milano, suddividendolo in zone attorno ai Mokinba Hotels, anche qui seguo la stessa idea.

Zona Centro (Hotel King)
Il Teatro Dal Verme prende il nome dall’antica famiglia dei Dal Verme che nel XIX secolo abitava i palazzi affacciati sulle attuali vie San Giovanni sul Muro e Puccini. L’edificio fu eretto a tempo di record e inaugurato nel 1872. Venne restaurato nel 1946 in seguito ai bombardamenti. Il Teatro Dal Verme così come lo vediamo oggi è stato realizzato con le più moderne tecnologie e al suo interno conta una Sala Grande da 1.420 posti (l’auditorio), una Sala Piccola da 200 posti, la Sala Terrazzo per mostre, conferenze, incontri ed esposizioni, e una Sala Coro.
Il Teatro alla Scala venne fondato per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, in seguito all’incendio del 1776 di un importante teatro sul terreno dove sorgeva la Chiesa di Santa Maria alla Scala (da cui il suo nome).
Il Teatro dell’Arte in Viale Alemagna, ospita produzioni all’avanguardia. Dalla danza alla recitazione, gli spettacoli variano in continuazione. Nasce a Milano nel 1974 e diventa in poco tempo il primo e più importante centro italiano nel campo della sperimentazione e della ricerca teatrale, con i progetti speciali dedicati alla tradizione teatrale delle grandi culture euroasiatiche. Da sempre anche grande attenzione al mondo della danza.
Il Teatro Carcano è uno dei più noti e rinomati della città. Ha quattro ordini di palchi e vanta una notevole capienza che va da 1200 a 1500 posti. Un teatro dedicato essenzialmente alla prosa.
Il Teatro Ariberto, in via Crespi, presta il proprio palcoscenico a una vasta gamma di spettacoli: prosa, commedie brillanti, cabaret e opere in dialetto lombardo. La sala ha una capienza di 260 posti.
Il Teatro delle Erbe, situato in Via Mercato, nel quartiere Brera, è uno dei gioielli tra gli spazi teatrali della città, caratterizzato da una viva programmazione che prevede commedie, concerti, musical, cabaret e persino opera lirica.

Zona Est (Hotel Baviera)
Il Teatro Ciak, in via Sangallo, è unico nel suo genere. Il 1977 il Ciak nasceva tra i muri dell’ex cinema Dea, in quella che era allora la periferia di Milano, presentando una originalissima programmazione che prevedeva la proiezione di due film, intervallati da uno show comico di un’ora, formula che trovò il favore del pubblico. Un alternarsi di cinema, musica, teatro, mimo, cabaret col passaggio di personaggi famosi.
Il Teatro Smeraldo in Piazza XXV Aprile, ospita molti musical e concerti.
Il Teatro degli Arcimboldi è una sala unica a Milano per criteri costruttivi, acustici e visuali. La sua capienza è pari a circa 2.400 posti, distribuiti tra una platea a due livelli e due ordini di gallerie. E’ situato nel quartiere Bicocca, a nord rispetto al centro della città ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Un luogo giusto per ogni occasione in una prestigiosa cornice.

Zona Ovest (Hotel Montebianco)
Il Teatro Caboto è situato all’interno della Parrocchia di Gesù Buon Pastore e San Matteo Apostolo In quasi cinquant’anni é stato ristrutturato tre volte, l’ultima delle quali tra il 2002 ed il 2003. Il nome é stato scelto anche per la comodità di associarlo facilmente al suo indirizzo (Via Caboto numero 2).
Il Teatro della Memoria apre al pubblico nel 1999, nei locali di via Cucchiari. Un accogliente teatrino da 100 posti dove si mescolano vecchi artisti e giovani che si sono appena tuffati nell’affascinante mondo del teatro.
Nato nel 1975, il Teatro del Buratto, in via Mosè Bianchi, è considerato il primo centro di teatro per ragazzi e giovani della città. Gestisce inoltre il Teatro Verdi di Milano, dove l’attenzione è invece rivolta al pubblico dei giovani e degli adulti.

Musical a Milano con “Flashdance” fino al 23/01/2011

Flashdance Musical Milano ha debuttato il 10 dicembre al Teatro della Luna di Assago e durerà fino al 23 gennaio 2011 facendo sognare gli spettatori con danza, musica e tanto ritmo! Chi non si è mai lasciato trasportare dalle canzoni della colonna sonora del film, “Flashdance… What a feeling”?

Ambientato negli USA, il musical ha come protagonista Alex: una giovane donna che lavora di giorno come operaia e di notte come ballerina di lapdance. Una vita di sacrifici per raggiungere il suo grande sogno, essere ammessa all’Accademia di Danza.

I Mokinba Hotels, un gruppo di 3 alberghi nelle migliori zone di Milano, vi consigliano di non perdere lo spettacolo, trasposizione teatrale del film “Flashdance” del 1983.
Con un totale di circa 150 camere e in strutture da 4 stelle, i Mokinba Hotels sapranno soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente.

In occasione di Flashdance Musical Milano, i Mokinba Hotels propongono delle offerte speciali.

Prenota ora il tuo soggiorno a Milano e non perdere le emozioni uniche di Flashdance Musical Milano!

Il programma della stagione 2011 al Teatro alla Scala

La stagione 2011 del Teatro alla Scala di Milano si è aperta, come di consueto, il 7 dicembre con “La Valchiria”.
I Mokinba Hotels, 3 alberghi situati nelle migliori zone di Milano, suggeriscono agli amanti del teatro di non perdere la stagione 2011 del Teatro alla Scala, che propone quest’anno 20 spettacoli tra opera e balletto.

Ricco come di consueto il cartellone scaligero: 14 opere e 6 balletti entusiasmeranno il pubblico del Teatro alla Scala, che ogni anno richiama appassionati da tutto il mondo.

La Stagione 2011 del Teatro alla Scala darà spazio alle novità, quali la messa in scena di nuove produzioni, “La Valchiria”“Cavalleria Rusticana e Pagliacci”, dedicando parte della programmazione ai grandi artisti italiani: Mascagni, Leoncavallo, Verdi, Puccini, Rossini, Monteverdi e Francesconi.

Novità anche nel programma del Balletto: di 6 produzioni, 4 verranno proposte per la prima volta nel repertorio della Scala. I Mokinba Hotels suggeriscono di scoprire le nuove produzioni della Scala e di non perdere gli spettacoli più tradizionali, affermati in tutto il mondo. Nella stagione 2011 andranno in scena opere di successo come “Tosca” e “Turandot” e balletti tra i quali “Il lago dei cigni” e “L’histoire di Manon”.

Prenota ora il tuo soggiorno a Milano

in occasione della stagione 2011 del Teatro alla Scala

I 3 alberghi del Gruppo Mokinba Hotels propongono delle offerte speciali per trascorrere un soggiorno a Milano dedicato all’arte e alla cultura. Non perdete le novità della Stagione 2011 del Teatro alla Scala e le proposte culturali della città di Milano.

Dalla-De Gregori Milano, Teatro degli Arcimboldi 05/03/2011

Il 5 Marzo presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano: Dalla e De Gregori con “Work in Progress”. E’ il Tour più atteso dell’anno in quanto riavvicina due “Grandi” della musica italiana: Lucio Dalla e Francesco De Gregori.

Work in progress“, il doppio cd live di Francesco De Gregori e Lucio Dalla, uscito lo scorso 16 novembre, in sole due settimane ha già raggiunto il quarto posto nella classifica ufficiale dei cd più venduti! “Work in progress” ripercorre l’intesa ritrovata e l’alchimia di gioco tra Lucio Dalla e Francesco De Gregori che hanno già raccolto oltre 150 mila entusiastici consensi durante il lungo Tour da maggio a ottobre 2010 e ripreso dal 30 novembre e 1 dicembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove ha registrato il tutto esaurito. Il tour a grande richiesta prosegue stasera, 3 dicembre al Gran Teatro di Roma per poi proseguire in tutti i più importanti teatri italiani fino al 18 dicembre. Un tour, quello di “Work in Progress”, cominciato quasi per scherzo lo scorso gennaio con un concerto “segreto” dalle parti di Modena e poi approdato nei migliori teatri e piazze di tutta Italia, che proseguirà con un’altra cinquantina di date ancora attraverso l’Italia e con una puntata in diverse città svizzere.

Dal 2 febbraio 2011 inizierà la seconda fase del tour che vedrà questi due grandi artisti italiani impegnati fino a primavera inoltrata. Concerto da non perdere, prenota subito il Tuo Hotel per trascorrere una splendida serata…