Stramilano 2025: costo iscrizioni e percorso di gara

Stramilano 2025: costo iscrizioni e percorso half marathon

Domenica 23 marzo appuntamento con Stramilano 2025, la corsa non competitiva più famosa d’Italia che quest’anno festeggia la sua 52° edizione. Iscrizioni aperte alla Half Marathon, alla 10 Km e alla Stramilanina.

Ideata nel 1971, la Stramilano si articola con cadenza annuale in varie competizioni: quella agonistica sulla lunghezza della mezza maratona (21,09 km), quella non competitiva su un percorso lungo 10 km e quella per i più piccoli (Stramilanina) di 5 km.

Quest’anno la madrina della Manifestazione sarà Chiara Gensini, attrice amata per il suo talento e per le sue interpretazioni in televisione e al cinema, e che con la sua energia accompagnerà i runners in questa giornata speciale.

La prima a partire, da Piazza Castello, sarà la Half Marathon (orari di partenza): dopo ben 21,097 km tra le vie di Milano, i corridori torneranno proprio ai piedi del famoso Castello per tagliare il traguardo.

Gli iscritti alla Stramilano e alla Stramilanina avranno la Sacca Stramilano, contenente il kit di partecipazione composto da:

  • il pettorale numerato
  • la T-Shirt ufficiale Stramilano
  • il magazine con informazioni utili e il programma della manifestazione
  • gadget forniti dagli sponsor, snack, bevande

Al traguardo invece ti aspetta la medaglia Stramilano 2025.

Stramilano 2025: mappa del percorso corsa dieci Km, con partenza da Piazza Duomo a Milano
Stramilano 2025: mappa del percorso per la corsa di 10 Km, con partenza da Piazza Duomo e arrivo all’Arco della Pace

Sommario di questo articolo

  1. Quando si svolgerà la maratona?
  2. Quanto costa l’iscrizione alla Stramilano 2025?
  3. Come iscriversi e dove ritirare la sacca Stramilano?
  4. Percorso gara non competitiva 10 km
  5. Orari di partenza
  6. Modulo di iscrizione online
  7. Stramilano training: calendario allenamenti 2025
  8. Sito ufficiale www.stramilano.it

Quando si svolgerà la maratona?

Il Comitato Organizzatore di Stramilano ha confermato che la manifestazione si svolgerà domenica 23 marzo 2025: non perdere la 52esima edizione della corsa non competitiva più famosa d’Italia!

La manifestazione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale World Athletics Heritage Plaque per la mezza maratona dedicato alle corse più iconiche nel mondo.

Appuntamento da segnare in agenda, domenica 23 marzo, per festeggiare tutti insieme una delle manifestazioni più attese di Milano.

Quanto costa l’iscrizione alla Stramilano 2025?

Le iscrizioni alla Stramilano 2025 – 10Km, così come quelle per la Stramilanina 2025 – 5 Km, prevedono una quota di iscrizione di 18€ a persona, non rimborsabile in nessun caso.

Puoi partecipare gratis alla Stramilano 10 Km o alla Stramilanina 5 Km, allenandoti sotto la guida dello staff tecnico dell’Atletica Stramilano.

I costi per iscriversi alla Half Marathon sono più alti. Di seguito sono indicate le quote individuali (comprensive dei diritti di vendita):

  • 30€ – acquisto entro il 15 gennaio 2025
  • 35€ – acquisto dal 16 gennaio al 15 febbraio 2025
  • 40€ – acquisto dal 16 febbraio al 7 marzo 2025
  • 45€ – acquisto dal 8 marzo al 14 marzo 2025
  • 50€ – acquisto dal 15 marzo al 20 marzo 2025
  • 50€ – acquisto dal 15 marzo al 22 marzo 2025 (solo in loco al Centro Stramilano)

Come iscriversi e dove ritirare la sacca Stramilano?

Come partecipare? Se vuoi iscriverti, segui una delle modalità seguenti:

  • Iscrizioni ON-LINE, compilando la scheda di iscrizione con i dati richiesti
  • Iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’Iscrizione, dal 1 marzo al 22 marzo 2025
  • Iscrizioni presso il Centro Stramilano, dal 15 marzo al 23 marzo 2025

Importante: per le iscrizioni di gruppi scolastici e persone diversamente abili, si prega di scrivere a info@stramilano.it

Per la verifica iscrizione, visita il sito https://www.endu.net/it/events/stramilano-2/entry/verify e inserisci i dati necessari a controllare lo stato dell’iscrizione (ad es. nome e cognome, società o numero gara).

Dove si ritira la sacca con i pettorali? Il ritiro della sacca d’iscrizione avviene con modalità diverse, come descritto di seguito:

  • Gli atleti iscritti potranno ritirare il pettorale e il pacco gara presso l’apposita area del Centro Stramilano, in Piazza Duomo, da sabato 15 a sabato 22 marzo 2025 dalle ore 10 alle 20
  • Per iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’Iscrizione: consegna all’atto dell’iscrizione
  • Per iscrizioni presso il Centro Stramilano: la sacca d’iscrizione verrà consegnata all’atto dell’iscrizione e pagamento, presso l’apposita area del Centro Stramilano in Piazza Duomo

Il Villaggio degli Atleti sarà allestito da Croce Rossa Italiana in Piazza Castello, per offrire agli atleti professionisti assistenza sanitaria, un’area massaggi e il servizio di deposito borse. Si raccomanda a tutti gli atleti di defluire lungo l’imbuto e di non creare assembramenti.

Stramilano 2025: partenza da Piazza Duomo a Milano
Partenza della Stramilano 2025 in Piazza Duomo a Milano

Percorso gara non competitiva 10 km

Di seguito le indicazioni sul percorso di gara previsto per la Stramilano 10 km:

  • PARTENZA della corsa: Piazza Duomo
  • Via G. Mengoni
  • Via Santa Margherita
  • Piazza della Scala
  • Via Case Rotte
  • Largo R. Mattioli
  • Via A. Catena
  • Piazza Meda
  • Corso G. Matteotti
  • Piazza San Babila
  • Corso Venezia
  • Piazza Oberdan
  • Viale L. Majno
  • Piazza del Tricolore
  • Viale Bianca Maria
  • Piazza Cinque Giornate
  • Viale Regina Margherita
  • Viale E. Caldara
  • Piazza Medaglie d’Oro
  • Viale A. Filippetti
  • Viale Beatrice d’Este
  • Piazzale Porta Lodovica
  • Viale Gian Galeazzo
  • Piazza XXIV Maggio
  • Viale G. d’Annunzio
  • Piazza A. Cantore
  • Viale Papiniano
  • Piazzale Aquileia
  • Viale di Porta Vercellina
  • Piazzale F. Baracca
  • Via E. Toti
  • Piazza Conciliazione
  • Via XX Settembre
  • Viale Pietro e Marie Curie
  • Viale Molière
  • Viale Alemagna
  • ARRIVO/FINE della corsa: Arco della Pace

All’evento prenderanno parte anche l’Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti non solo dalla Lombardia, ma da tutta Italia, e il Centro Sportivo Carabinieri con un nutrito gruppo di atleti.

Ad assicurare il successo della manifestazione sarà, come sempre, il Comitato Organizzatore che opera con il Patronato di Regione Lombardia, il Patrocinio del Comune di Milano, con IAAF, Fidal e CONI, con il contributo di Hoka, Esselunga e Banco BPM come main sponsor, e con il supporto di altre importanti aziende.

Orari di partenza

Di seguito gli orari di partenza previsti per le differenti gare in programma:

  • Stramilano 2025 – 10 Km: partenza alle ore 9.30 da Piazza Duomo
  • Stramilanina 2025 – 5 Km: partenza alle ore 10.00 da Piazza Duomo
  • Stramilano Half Marathon 2025 – 21,097 Km: partenza alle ore 8:30 da Piazza Castello

A inaugurare la Stramilano 2025 sarà quindi l’Half Marathon che partirà da Piazza Castello alle 8.30 e, dopo un percorso di 21,097 km, si concluderà sempre ai piedi della dimora degli Sforza.

Solo 60 minuti dopo, alle ore 9.30, partiranno da Piazza Duomo anche i partecipanti alla Stramilano 10 Km, la corsa non competitiva che vede i corridori percorrere le vie più caratteristiche della città come Corso Venezia, Piazza V Giornate, Piazza XXIV Maggio e molte altre.

Per finire la Stramilanina partirà alle 10.00, sempre da Piazza Duomo: protagonisti saranno i piccoli corridori che insieme ai loro accompagnatori attraverseranno il centro storico di Milano per 5 Km.

Centro Stramilano 2024 aperto in Piazza Duomo a Milano
Il Centro Stramilano è il cuore pulsante della stracittadina, grazie alla sua perfetta posizione strategica in Piazza del Duomo.
Foto ©stramilano.it

Modulo di iscrizione online

Fino al 20 marzo 2025 è possibile iscriversi online alla Half Marathon 21,097 Km: visita il sito https://api.endu.net/r/i/76400 e versa la quota di partecipazione.

Sia per la Stramilano 10 Km che per la Stramilanina 5 Km è possibile iscriversi online, al link https://api.endu.net/r/i/81253, compilando la scheda di iscrizione con i dati richiesti e pagando:

  • con carta di credito (circuito VISA o MasterCard), dall’apertura fino al 20 marzo
  • con PayPal, dall’apertura fino al 20 marzo
  • con bonifico dall’apertura fino al 9 marzo

Stramilano training: calendario allenamenti 2025

Per tutti coloro che vorranno allenarsi in gruppo, in vista della manifestazione, Stramilano organizza degli allenamenti presso il Parco delle Cave: un vero e proprio programma di training di preparazione alla corsa a cura dello Staff Tecnico dello Stramilano Running Club.

Per partecipare agli allenamenti gratuiti, che si tengono tutte le domeniche mattina da settembre 2024 a marzo 2025, è sufficiente presentare la propria tessera da atleta o un certificato medico in corso di validità.

Punto di ritrovo alla fine della via privata Cancano (Autobus 63, 67). Prossime date della Stramilano training: domenica 9 e 16 marzo 2025.

Gli allenamenti sono rivolti agli appassionati di corsa, sia adulti principianti sia atleti intermedi, che vogliono allenarsi su distanze dai 5 Km alla mezza maratona, con l’obiettivo di partecipare a gare podistiche e, in particolare, alla “Stramilano Half Marathon”.

Ritrovo alle 9.15, con inizio allenamento alle 9.45. Durata sessione di allenamento: 1 ora e trenta minuti, compreso il riscaldamento e la preparazione atletica iniziale.

Per informazioni su costi e modalità di allenamento e iscrizione, invia una email a training@stramilano.it o visita il sito www.stramilano.it/corse/stramilano-training/allenati-con-noi

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.

Sito ufficiale www.stramilano.it

Per informazioni aggiornate sulla chiusura strade lungo il percorso di gara, visita il sito ufficiale della Stramilano, www.stramilano.it, o contatta la segreteria inviando una email a info@stramilano.it

Per saperne di più sulle tante attività ed eventi della Stramilano 2025, segui la pagina Facebook (@facebook.com/Stramilano) e Instagram (@instagram.com/stramilanofficial) dove si possono scambiare opinioni, consigli ed essere sempre aggiornati sulla gara.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Stramilano 2025: costo iscrizioni e percorso di gara proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 15 e domenica 16 marzo

Eventi a Milano nel fine settimana 14 – 16 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 14, sabato 15 marzo e domenica 16 marzo 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Leonor Fini, aperta a Palazzo Reale.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (14-15-16 marzo)

  1. Dal 14 al 16 marzo: Fa’ la cosa giusta! a Fiera Milano Rho
  2. Domenica 16 marzo: concerto L’Opera da tre soldi… e dintorni, con aperitivo assieme agli artisti
  3. Fino al 16 marzo: Frankenstein al Teatro Fontana
  4. Sabato 15 marzo: Visita guidata dietro le quinte dell’Acquario Civico
  5. A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Sabato e domenica: Domenica bestiale in Cascina Cuccagna
  8. Domenica 16 marzo: visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi
  9. Domenica 16 marzo: Concerto per la Pace in Chiesa Rossa
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Dal 14 al 16 marzo: Fa’ la cosa giusta! a Fiera Milano Rho

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è “Fa’ la cosa giusta!”!

Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, “Fa’ la cosa giusta!” vuole diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Per la prima volta la fiera si svolgerà a Fiera Milano Rho, una location ben collegata dalla metro e dall’alta velocità.

Prezzi biglietti: questa edizione sarà gratuita, con prenotazione online tramite clappit.it

Orari di apertura: venerdì 14 e sabato 15 marzo dalle 9 alle 20, domenica 16 marzo dalle 9.30 alle 19.

Come arrivare in fiera: l’ingresso dei padiglioni è raggiungibile con una passeggiata di circa 15 minuti, interamente al coperto, dalla fermata della metropolitana Rho-Fiera e dalla stazione dei treni.

Per altre info: e-mail info@falacosagiusta.org, telefono 02 89409670-

Fiera Fa’ la cosa giusta a Milano Rho Fiera
Torna a Milano la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Domenica 16 marzo: concerto L’Opera da tre soldi… e dintorni, con aperitivo assieme agli artisti

Prosegue questa domenica mattina la rassegna I Concerti della domenica, proponendo al Teatro Filodrammatici un evento di grande importanza e rilievo culturale.

Il concerto Kurt Weill – L’Opera da tre soldi… e dintorni è incentrato sull’ “Opera da tre soldi”, nata dal connubio tra Bertold Brecht e Kurt Weill.

L’ opera venne rappresentata per la prima volta in Italia proprio sul palco del Teatro Filodrammatici nel 1930, curata dal regista Anton Giulio Bragaglia, con il titolo “La veglia dei lestofanti”.

Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti (Quintetto Prestige, formato da musicisti del Teatro Regio di Torino, e Sabina Macculi, soprano).

I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)

Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

Concerto con aperitivo KURT WEILL OPERA DA TRE SOLDI al Teatro Filodrammatici di Milano
Kurt Weill – L’Opera da tre soldi… e dintorni: domenica 16 marzo il nono appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

Fino al 16 marzo: Frankenstein al Teatro Fontana

Dal 12 al 16 marzo al Teatro Fontana torna Frankenstein, produzione Elsinor realizzata con proiezioni e tecnologia audio binaurale in cuffie wireless, firmata da Ivonne Capece, neo direttrice artistica del Teatro.

La storia è un cult: uno studente di scienze naturali decide di creare un essere umano.

Studia, uccide animali, recupera parti anatomiche dai cadaveri. L’esperimento è un successo imprevisto: la Creatura nasce, bellissima e forte. Il suo creatore però si dispera. Ne ha paura. Perché? È questo il vero mistero del romanzo: perché Frankenstein reagisce come fa, perché non è orgoglioso del suo lavoro?

Tra cuffie wireless, ambientazioni virtuali e audio in binaurale, lo spettacolo è un viaggio immerso e onirico nel romanzo e, al contempo, nell’emotività della sua autrice, che confonde se stessa col dottor Frankenstein, la Creatura con l’Opera e i personaggi con i ricordi.

Orari degli spettacoli nel week-end: venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00. Prevendite biglietti su Vivaticket, con prezzi a partire da 12€ (over 65 e under 14 anni).

Per altre informazioni: telefono +39 0269015733, e-mail biglietteria@teatrofontana.it

Frankenstein al Teatro Fontana di Milano
Dal 12 al 16 marzo al Teatro Fontana torna Frankenstein, produzione Elsinor realizzata con proiezioni e tecnologia audio binaurale in cuffie wireless

Sabato 15 marzo: Visita guidata dietro le quinte dell’Acquario Civico

Sabato 15 marzo ci sarà una nuova visita guidata dietro le quinte dell’Acquario Civico di Milano: la Biologa dell’Acquario, Dott.ssa Barbara Zoppolato, farà scoprire ai visitatori il grande lavoro di passione e conoscenza che si nasconde dietro le vasche espositive.

Svolgendosi all’interno di zone tecniche, la visita sarà condotta in piccoli gruppi. I posti, dunque, sono limitati.

Due i turni di visita: primo turno alle 10:00, secondo turno alle 11:00.

Visita guidata gratuita (con prenotazione obbligatoria) con biglietto di ingresso dell’Acquario Civico, da acquistare su Vivaticket o in sede.

Per altre informazioni: telefono +39 02 88465750, e-mail c.acquario@comune.milano.it. La location si trova ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, con ingresso da Viale Gerolamo Gadio 2.

A Milano presentato il piano di riapertura sperimentale per Musei civici e sedi espositive.
Sabato si potranno anche esplorare i Dietro le quinte dell’Acquario Civico con la guida della Biologa del Museo. Foto ©Paolo Vanadia

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
Dal 7 marzo a Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata da sabato 15 marzo presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Sabato e domenica: Domenica bestiale di Carnevale in Cascina Cuccagna

Sabato 8 e domenica 9 marzo torna in Cascina Cuccagna la Domenica bestiale: un evento di due giorni che, ogni secondo weekend del mese, trasforma la location in uno spazio di festa e condivisione con spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi in giardino, incontri e lezioni.

Il programma ha inizio sabato 8 marzo, dalle ore 10.30 alle 18.30, con tantissime attività creative e culturali a ingresso libero, sviluppate per coinvolgere adulti e bambini.

Domenica 9 marzo ci aspetta la Experience Ireland. Dalle 11.00 alle 19.00 presenti maestri del gusto, artigiani, artisti, musicisti e ballerini provenienti dalle diverse contee dell’isola di smeraldo: un programma di attività gratuite, tra cui laboratori, presentazioni, dibattiti e degustazioni, che offrono l’opportunità di immergersi nella cultura irlandese (programma completo e iscrizioni su Eventbrite).

Per altre informazioni, visita il sito web www.cuccagna.org/progetti/la-domenica-bestiale

Weekend bestiale di Carnevale: festa in cascina Cuccagna
Il sabato in Cascina Cuccagna si festeggia il Carnevale Ambrosiano mentre la domenica è dedicata all’Irlanda, per la Milano Ireland Week 2025

Domenica 16 marzo: visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi

Questa domenica mattina dalle 11.00 una interessante visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi, a cura di Milanoguida: un’esperienza da non perdere per scoprire le architetture più famose e originali progettate da uno dei più grandi architetti del Novecento.

La passeggiata avrà inizio dal Planetario Ulrico Hoepli: l’edifico presenta un ricercato stile neoclassico, oltre ad essere un bell’esempio di armonia tra estetica e funzionalità, dimostrando un’attenzione particolare posta nella scelta dei materiali.

Spostandoci nel centro storico, incontreremo l’edificio storico dell’ex Banca commerciale e potremo passeggiare in Galleria Vittorio Emanuele II per ricordare la presenza di una vecchia sede Stipel, società telefonica interregionale piemontese e lombarda, realizzata proprio su progetto di Portaluppi.

La visita guidata farà tappa anche in Piazza Duomo, dove sorge l’Arengario, oggi sede del Museo del Novecento, progettato da Portaluppi in collaborazione con altri architetti e costruito tra il 1936 e il 1956.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Planetario di Milano Ulrico Hoepli: programmazione eventi e conferenze
La visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi parte dal Planetario Ulrico Hoepli (giardini di Porta Venezia). Foto ©Paolo Vanadia per Eventiatmilano.it

Domenica 16 marzo: Concerto per la Pace in Chiesa Rossa

Domenica 16 marzo, dalle ore 15.30, il Concerto per la Pace – ad ingresso libero e gratuito – organizzato dalla Associazione “Art & Music Insieme” con la collaborazione del Municipio 5.

L’evento si terrà presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, nel quartiere di Chiesa Rossa, al civico 24 di Via Neera.

Ci attende un pomeriggio con Arie e duetti famosi d’opere di W. A. Mozart, G. Puccini. G. Verdi, i brani per l’orchestra di Antonio Vivaldi e Pietro Mascagni.

Si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Hayk Vardanyan e il flautista Romano Pucci, accompagnati da orchestra sotto la direzione del Maestro G. D’Aquila.

Ingresso libero e gratuito al concerto, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per info e prenotazioni: telefono 349 8609353, e-mail artemusic.insieme@gmail.com

Concerto per la Pace gratuito in Chiesa Rossa a Milano
Concerto per la Pace: domenica 16 Marzo un evento da non perdere in Chiesa Rossa

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

Mostra Le ferite di Milano in Triennale Milano
Le Ferite di Milano: foto di Gianluca Di Ioia © Triennale Milano

In Triennale Milano ha aperto la mostra “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia”, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Il progetto “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia” scaturisce dall’identificazione di 10 traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.30 – 20.00.

Per altre informazioni: telefono +39 02 72434 239.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 15 e domenica 16 marzo proviene da Eventi a Milano.

Festa della donna: aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano

Al Mercato Centrale Milano, sabato 8 marzo, un aperitivo speciale per celebrare la Festa della donna

Cosa fare per la Festa della Donna, sabato 8 marzo? Un’esperienza di gusto unica vi attende al Mercato Centrale Milano, oggi pomeriggio, per celebrare la Festa della Donna con stile.

A partire dalle 17:30, lasciatevi conquistare da un aperitivo speciale in collaborazione con la rinomata pescheria Pedol.

Tra bollicine scintillanti, cocktail irresistibili e delizie di mare, ogni dettaglio è pensato per offrire un momento indimenticabile:

  • Ape Pedol con calice – 15€: Un elegante mix di sapori con un’ostrica, un’insalata di mare finger-food e una mini tartare di tonno, il tutto accompagnato da un calice di bollicine premiate
  • Ape Pedol con drink – 16€: Lo stesso tris di prelibatezze, servito con un cocktail a scelta tra spritz classici e analcolici
  • Aperitivo fritto Pedol – 14€: Un delizioso cuoppo di frittura di pesce, servito con un cocktail a scelta. Non perdete questa occasione perfetta per brindare, gustare e celebrare in compagnia.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, fai riferimento ai contatti seguenti: telefono 02 3792 8400, e-mail info.milano@mercatocentrale.it.

Festa della donna: aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano
Festa della donna, cosa fare sabato 8 marzo? Gusta un aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano

Per festeggiare l’8 marzo in compagnia, ai Magazzini Generali è inoltre in arrivo una revival night che vedrà, oltre ad un ottimo aperitivo a buffet, Live Show e DJ set a cura di “The Plays”.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo Dalla lavatrice al tergicristallo: le invenzioni delle donne, con aneddoti e curiosità sulle invenzioni al femminile, ispirate dal senso pratico che contraddistingue le donne.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Festa della donna: aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 8 e domenica 9 marzo

Eventi a Milano nel fine settimana 7 – 9 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 7, sabato 8 marzo e domenica 9 marzo 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Tim Burton’s Labyrinth, aperta per l’ultimo fine settimana alla Fabbrica del Vapore.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (7-8-9 marzo)

  1. Sabato 8 marzo: Carnevale Ambrosiano con aperitivo, live show e DJ set
  2. Domenica 9 marzo: concerto Classic and Jazz, con aperitivo assieme agli artisti
  3. Fino a sabato 8 marzo: nona edizione di Milano MuseoCity
  4. Domenica 9 marzo: Riccardo Cocciante al Teatro Arcimboldi
  5. Dal 7 marzo: a Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Fino a sabato 8 marzo: Milano Clown Festival
  7. Sabato e domenica: Domenica bestiale in Cascina Cuccagna
  8. Domenica 9 marzo: visita guidata in barca sui Navigli
  9. Sabato 8 marzo: Official Tim Burton Carnival Party
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato 8 marzo: Carnevale Ambrosiano con aperitivo, live show e DJ set

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta vivere il Carnevale Ambrosiano a Milano!

Per festeggiare l’8 marzo in compagnia, ai Magazzini Generali è in arrivo una revival night che vedrà, oltre ad un ottimo aperitivo a buffet, Live Show e DJ set a cura di “The Plays”.

Cosa ti aspetta questo sabato sera?

  • Aperitivo a buffet dalle 20.30 alle 22.30: inizia la serata gustando un’ottima selezione di specialità culinarie
  • Live show e DJ Set: dopo l’aperitivo e fino a mezzanotte, i “The Plays” porteranno sul palco un’esibizione revival imperdibile, tutta da cantare e ballare

Dress code: Fashionable & Chic. Mostra il tuo stile migliore e preparati a essere fotografato!

Quanto costa partecipare? Il costo a persona in promozione speciale è di 15 euro con aperitivo a buffet, drink e flute di prosecco.

Saranno serviti drink raffinati e ottimi piatti mentre ti immergi nell’atmosfera festosa.

Puoi prenotare inviando un messaggio Whatsapp al numero di telefono 339 7831151 (Daniele), o tramite e-mail a info@eventimilano.it. Il pagamento avviene in cassa all’ingresso del locale.

Carnevale Ambrosiano Milano con aperitivo e DJ set: festa ai Magazzini Generali
Sabato 8 marzo vivi il Carnevale Ambrosiano: party ai Magazzini Generali con aperitivo, live show e DJ set

Domenica 9 marzo: concerto Classic and Jazz, con aperitivo assieme agli artisti

Prosegue questa domenica mattina la rassegna I Concerti della domenica, proponendo al Teatro Filodrammatici un ascolto di grande particolarità per il repertorio e l’abbinamento degli strumenti.

Il concerto Classic and Jazz vedrà protagonista un trio che unisce dimensione classica e jazz della musica, con un programma che esplora in modo raffinato suadenti arie del Rinascimento e Barocco italiano, da Monteverdi a Vivaldi, e i grandi momenti della canzone italiana del ‘900, da Gorni Kramer a Fred Bongusto e Gino Paoli.

Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti (Max De Aloe armonica cromatica, Roberto Porroni chitarra, Tommy Bradascio batteria).

I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)

Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

Concerto con aperitivo Classic and Jazz al Teatro Filodrammatici di Milano
Classic and Jazz: domenica 9 marzo l’ottavo appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

Fino a sabato 8 marzo: nona edizione di Milano MuseoCity

Dal 2 all’8 marzo torna Milano MuseoCity, manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS, grazie alla quale la città valorizza il proprio patrimonio artistico, storico e culturale.

Un programma di attività inedite e speciali coinvolge oltre 130 musei e luoghi della Cultura, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una città straordinaria.

L’iniziativa vedrà coinvolti musei d’arte, di storia, di design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino, con alcune “incursioni” nell’area metropolitana.

Più di 90 opere e progetti artistici seguono il tema-guida di quest’anno, “Le Strade dell’Arte”, che mira a rafforzare la vocazione di MuseoCity ad aprirsi sempre di più alla città, geolocalizzando il patrimonio artistico nei luoghi della loro conservazione e della loro produzione.

“Museo Segreto” propone il racconto e l’esposizione di 65 opere “segrete”, selezionate dai musei in coerenza con il tema proposto. Un focus speciale è dedicato dai Musei e dagli Istituti civici all’80° Anniversario della Liberazione.

Per altre informazioni, visita il sito web di MuseoCity.

Milano MuseoCity 2025: eventi fino a sabato 8 marzo
Milano MuseoCity 2025: fino all’8 marzo in programma attività, eventi e aperture straordinarie che coinvolgono tutta la città.

Domenica 9 marzo: Riccardo Cocciante al Teatro Arcimboldi

Riccardo Cocciante annuncia cinque date imperdibili al Teatro Arcimboldi: domenica 9 marzo il primo di cinque concerti, dopo il successo del live all’Arena di Verona.

I cinque live in programma a marzo saranno una nuova occasione per celebrare la carriera di Riccardo Cocciante e immergersi in un viaggio musicale attraverso le sue intramontabili composizioni, accompagnato da una super band.

Riccardo Cocciante ha recentemente raggiunto anche nuovi traguardi musicali con il brano “Era già tutto previsto”, presente nella colonna sonora del film di Paolo Sorrentino “Parthenope”.

Un ulteriore riconoscimento è arrivato anche per uno dei brani più apprezzati dal pubblico, “Margherita”, che questa settimana è stato certificato disco di platino.

Il concerto avrà inizio alle 21.00. Prevendite biglietti su Ticketone, con prezzi a partire da 65€.

Per altre informazioni, invia una e-mail a info@vivoconcerti.com

Riccardo Cocciante in concerto a Milano: cinque date al Teatro Arcimboldi
Cinque live in programma a Milano per celebrare la carriera di Riccardo Cocciante

Dal 7 marzo: a Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

In anteprima assoluta, la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI” viene presentata a Palazzo Reale di Milano a partire da venerdì 7 marzo.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
Dal 7 marzo a Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Fino a sabato 8 marzo: Milano Clown Festival

Chiude sabato 8 marzo la diciottesima edizione del Milano Clown Festival, rassegna internazionale sul nuovo clown e teatro di strada.

Si rinnova anche quest’anno una tradizione che, durante il Carnevale Ambrosiano, vede protagonisti artisti e compagnie internazionali di nuovo circo che portano a Milano spettacoli, performance, musica, installazioni artistiche, narrazioni interattive.

Ci aspettano 156 spettacoli a ingresso gratuito (e uscita consapevole), in 21 luoghi di Milano. Nel quartiere Isola è stato allestito il Circo Pic, chapiteau montato sotto i grattacieli al cavalcavia Bussa.

Tutti gli spettacoli prevedono – come vuole la consuetudine del teatro di strada – una piccola offerta libera nel cappello degli artisti, secondo il gradimento dello show.

Programma aggiornato e altre informazioni: www.milanoclownfestival.it

MILANO CLOWN FESTIVAL XVIII edizione
MILANO CLOWN FESTIVAL: in programma 156 spettacoli e performance in 23 luoghi della città.

Sabato e domenica: Domenica bestiale di Carnevale in Cascina Cuccagna

Sabato 8 e domenica 9 marzo torna in Cascina Cuccagna la Domenica bestiale: un evento di due giorni che, ogni secondo weekend del mese, trasforma la location in uno spazio di festa e condivisione con spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi in giardino, incontri e lezioni.

Il programma ha inizio sabato 8 marzo, dalle ore 10.30 alle 18.30, con tantissime attività creative e culturali a ingresso libero, sviluppate per coinvolgere adulti e bambini.

Domenica 9 marzo ci aspetta la Experience Ireland. Dalle 11.00 alle 19.00 presenti maestri del gusto, artigiani, artisti, musicisti e ballerini provenienti dalle diverse contee dell’isola di smeraldo: un programma di attività gratuite, tra cui laboratori, presentazioni, dibattiti e degustazioni, che offrono l’opportunità di immergersi nella cultura irlandese (programma completo e iscrizioni su Eventbrite).

Per altre informazioni, visita il sito web www.cuccagna.org/progetti/la-domenica-bestiale

Weekend bestiale di Carnevale: festa in cascina Cuccagna
Il sabato in Cascina Cuccagna si festeggia il Carnevale Ambrosiano mentre la domenica è dedicata all’Irlanda, per la Milano Ireland Week 2025

Domenica 9 marzo: visita guidata in barca sui Navigli

Questa domenica pomeriggio dalle 14.40 una nuova data della navigazione sui Navigli, a cura di Milanoguida: un’esperienza da non perdere per scoprire la storia e la geografia dei Navigli milanesi da un punto di osservazione insolito e originale, seduti a bordo di una imbarcazione.

L’itinerario guidato della Darsena ti farà percorrere alcuni tratti storici dei Navigli, un tempo attraversati dai barconi che rifornivano il capoluogo lombardo dei più disparati beni, tra cui il famoso marmo di Candoglia destinato al Veneranda Fabbrica del Duomo.

Ti aspetta un percorso tra passato, presente e futuro per scoprire le trasformazioni della Milano città d’acqua.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Visita guidata in barca sui Navigli di Milano: date nel weekend e costi biglietti
Domenica 9 marzo torna la visita guidata in barca sui Navigli di Milano

Sabato 8 marzo: Official Tim Burton Carnival Party

Nell’ultimo weekend della mostra Tim Burton’s Labyrinth, i veri protagonisti sarete voi! Immergetevi nella magia delle sue iconiche storie e trasformatevi nei personaggi che hanno reso il suo mondo così indimenticabile.

Dress code: Tim Burton Universe. Sii il protagonista della serata.

Dai capelli arruffati di Edward Mani di Forbici al fascino eccentrico di Beetlejuice, dall’eleganza dark di Jack Skeletron alla stravaganza di Willy Wonka… libera la fantasia e porta in vita il tuo Burton interiore.

Questo sabato sera al VAPORE 1928 (Via Messina 26) un Carnevale fuori dall’ordinario, ispirato all’universo gotico e surreale di Tim Burton.

Infoline e prenotazioni al numero di telefono +39 39 146 509 41. Ingresso omaggio con accredito obbligatorio.

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

Mostra Tarek Atoui in Pirelli HangarBicocca a Milano
Pirelli HangarBicocca presenta la prima mostra personale in Italia di Tarek Atoui

In Pirelli HangarBicocca ha aperto al pubblico Tarek Atoui. Improvisation in 10 days, mostra dedicata alle stanze sonore create dall’artista libanese.

Usando lo Shed di HangarBicocca come una grande tela bianca, la mostra presenta tre corpus di lavori esposti armoniosamente nello spazio e in dialogo con la luce naturale.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: da giovedì a domenica, ore 10.30-20.30.

Per altre informazioni: e-mail info@hangarbicocca.org, telefono 02 66111573.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 8 e domenica 9 marzo proviene da Eventi a Milano.

10 mostre da vedere a marzo 2025 a Milano

Mostre di marzo a Milano: arte, design, moda e fotografia. Top 10 appuntamenti nei musei di questo mese

Marzo 2025 a Milano, quali sono le mostre in programma questo mese? Quali vernissage segnare nella tua agendina? Tra le numerose esposizioni aperte al pubblico in questo periodo, ne abbiamo scelte 10 per voi, da visitare nei prossimi giorni.

Alcune delle mostre elencate in questo articolo sono ad ingresso gratuito, domenica 2 marzo, in occasione delle domeniche al museo che coinvolgono i musei statali e civici del capoluogo lombardo.

In coda al nostro elenco, ricordiamo al lettore che resta aperto in via Settembrini il Museo delle Illusioni: nel percorso espositivo oltre 70 attrazioni tra scienza, matematica, biologia e psicologia.

Sommario di questo articolo

  1. Origami in miniatura (Consolato Generale del Giappone)
  2. Leonor Fini (Palazzo Reale)
  3. Felice Casorati (Palazzo Reale)
  4. Art Déco. Il trionfo della modernità (Palazzo Reale)
  5. Tim Burton’s Labyrinth (Fabbrica del Vapore, fino al 9 marzo)
  6. A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)
  7. George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia (Palazzo Reale)
  8. Elio Fiorucci (Triennale, fino al 16 marzo)
  9. Tarek Atoui. Improvisation in 10 days (Pirelli HangarBicocca)
  10. Space Dreamers – Immersive Experience (Piazza Beccaria)

Origami in miniatura (Consolato Generale del Giappone)

Nell’ambito della rassegna Giappone e Dintorni, la mostra Origami in miniatura, co-organizzata dall’Associazione dei Giapponesi del Nord Italia e dal Consolato, presenta 10 diorami inediti con composizioni 3D popolate da gru e barchette origami in miniatura dai colori intensi.

I diorami sono composizioni tridimensionali realizzate in scatole di legno impreziosite da un vetro che vogliono suggerire l’idea di una teca o di un reliquiario e si possono appendere oppure appoggiare.

Le porzioni di cielo e di mare, intitolate rispettivamente “Templum” e “Navispicio”, si offrono alla contemplazione, mentre l’opera “Navigatio vitae (Sulla stessa barca)” fa riflettere sulla transitorietà della vita.

Tutti i lavori esposti sono firmati e datati su un piccolissimo cartiglio, piegato a fisarmonica o arrotolato in eleganti spirali, a imitazione di quelli presenti nei dipinti rinascimentali: “S.C. ME FECIT MMXXV”.

Simona Cozzupoli espone dal 2017 le sue opere a Milano in negozi particolari, in caffè letterari, nel bar più piccolo del mondo e nella chiesa più piccola di Milano (in via Lorenteggio).

Apertura dal 3 al 31 marzo 2025 nei seguenti orari: lunedì al venerdì ore 9.15 – 12.15 e 13.30 – 16.30.

mostra origami in miniatura a Milano: opere di Simona Cozzupoli
Simona Cozzupoli, Templum Tv. Mostra aperta dal 3 al 31 marzo al Consolato Generale del Giappone a Milano

Leonor Fini (Palazzo Reale)

Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al movimento, nonché nel più continuo interesse a promuovere esposizioni incentrate sul riconoscimento delle donne artiste, evidenziandone il ruolo nella società e nella cultura.

La mostra Io sono – LEONOR FINI vuole indagare riflessioni aggiornate sul lavoro di Fini, così da renderlo accessibile a tutte le generazioni.

Il percorso espositivo comprende pittura, disegno, fotografia, arte decorativa, design di moda, costumi, libri d’artista e documenti per sottolineare la poliedricità dell’artista.

Il titolo della mostra nasce da una citazione di Leonor Fini: «Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: “Io sono”».

Orari di visita: da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30 (ultimo ingresso un’ora prima).

Prevendite biglietti attive su Vivaticket, con prezzi a partire da 10 euro (ridotto). Visite guidate da sabato 8 marzo, a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni, visita il sito web www.palazzorealemilano.it/mostre/leonor-fini

Mostra di Leonor Fini a Milano: opere a Palazzo Reale
La mostra di Leonor Fini a Milano è una selezione completa di capolavori

Felice Casorati (Palazzo Reale)

Fino al 29 giugno, dopo più di 30 anni, Palazzo Reale torna a celebrare l’originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati.

Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.

L’esposizione raccoglie 100 opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali, tra le quali, in particolare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

La mostra mette in luce anche la vocazione e l’attività poliedriche dell’artista, grazie anche alla stretta collaborazione con l’Archivio Felice Casorati, che ha concesso in prestito dipinti di fondamentale importanza, insieme a incisioni, disegni, sculture, arredi e documenti.

Biglietti in prevendita online a partire da 10 euro su Vivaticket.

Contatti per altre informazioni: e-mail info@marsilioarte.it

Mostra Casorati a Milano: opere a Palazzo Reale
Immagine: dettaglio di Raja (Felice Casorati, 1924-1925; tempera su tavola, 120 x 100 cm; Venezia, collezione privata) © Matteo De Fina

Art Déco. Il trionfo della modernità (Palazzo Reale)

Nel palinsesto 2025 di Palazzo Reale c’è un progetto che esplora il fenomeno artistico che fu l’Art Déco. La mostra, aperta al pubblico fino al 29 giugno, celebra il fascino senza tempo e la straordinaria creatività di un’epoca senza pari, nel centenario della Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi del 1925.

Per celebrare questo anniversario, la mostra milanese presenterà al pubblico esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari.

Con oltre 250 opere, creazioni di grandi maestri come Gio Ponti, Galileo Chini e Paolo Venini si intrecciano con il glamour di hotel di lusso, transatlantici e ville borghesi.

Nel percorso espositivo, a cura di Valerio Terraroli, presenti anche immagini d’epoca e spezzoni cinematografici per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un’epoca irripetibile e affascinante.

In concomitanza della mostra, Palazzo Reale ospita anche “Il Padiglione Reale della stazione centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco”, un progetto che, attraverso un’ampia selezione di fotografie, documenti e arredi, racconta la storia del Padiglione Reale in Stazione Centrale e documenta l’influenza dell’Art Déco nell’architettura ferroviaria italiana.

Prezzi biglietti: open 17€, intero 15€, ridotto 10/13€, scuole 6€.

Per altre informazioni, visita il sito web dedicato alla mostra: https://www.palazzorealemilano.it/mostre/il-trionfo-della-modernita

Mostra Art Deco a Palazzo Reale Milano
A Palazzo Reale Art Déco. Il trionfo della modernità. Mostra a cura di Valerio Terraroli

Tim Burton’s Labyrinth (Fabbrica del Vapore, fino al 9 marzo)

Arriva per la prima volta in Italia Tim Burton’s Labyrinth, l’esperienza immersiva che guida i visitatori attraverso l’universo creativo e fantastico di Tim Burton.

In esclusiva alla Fabbrica del Vapore un percorso immersivo e interattivo che mette in risalto l’opera cinematografica del regista e dà vita ai suoi disegni, dipinti e fotografie. Centinaia di opere create in oltre 40 anni di folgorante carriera.

Il percorso di visita è un vero e proprio labirinto, che permetterà ai suoi esploratori di scegliere un itinerario unico tra oltre trecento possibilità. Attivando un pulsante all’inizio del percorso inizierà il viaggio che ognuno potrà personalizzare durante il percorso aprendo le porte che desidera.

Apertura fino al 9 marzo, da mercoledì a domenica, con ingresso ogni 30 minuti. Prenota la tua visita acquistando il biglietto su Ticketone (prezzi a partire da 12 euro + ddp).

Per altre info: sito web www.timburtoexhibition.com, e-mail milan@timburtonexhibition.com

mostra Tim Burton Milano
Fino al 9 marzo 2025 alla Fabbrica del Vapore aperta la mostra TIM BURTON’S Labyrinth

A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)

Fondazione Prada inaugura A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, interessante mostra curata da Melissa Harris che esamina il processo creativo prima della realizzazione di un film.

Allestito negli spazi di Osservatorio, in Galleria Vittorio Emanuele II, il progetto comprende oltre 800 elementi creati tra la fine degli anni Venti e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.

L’allestimento della mostra prende ispirazione dallo storyboard, punto di partenza della creazione cinematografica e strumento per comporre e comunicare il processo.

Fino a settembre 2025 una sezione del programma del Cinema Godard di Fondazione Prada sarà dedicata a “A Kind of Language”, presentando una selezione di film esaminati nel progetto.

Prezzi biglietti ed altre info: sito web, telefono 02 5666 2611, e-mail info@fondazioneprada.org

In Osservatorio Fondazione Prada la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Uno degli storyboard realizzati da Pablo Buratti per “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio Fondazione Prada. Immagine ©fondazioneprada.org

George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia (Palazzo Reale)

Arriva a Palazzo Reale una prima assoluta in Italia: oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia.

Influenzato dall’arte classica e dal Surrealismo, è parte della cerchia ristretta di Man Ray, frequenta artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso e Jean Cocteau e collabora con Vogue e Harper’s Bazaar.

Gli scatti di George Hoyningen-Huene testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico.

Mostra a cura di Susanna Brown, aperta dal 21 gennaio al 18 maggio 2025. Visite guidate a cura di Milanoguida, dal 13 marzo in poi.

Per altre informazioni, visita il sito web www.palazzorealemilano.it/mostre/glamour-e-avanguardia

A Palazzo Reale Milano apre la mostra George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Palazzo Reale di Milano e CMS.Cultura celebrano uno dei più grandi pionieri della fotografia di moda con la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia”

Elio Fiorucci (Triennale, fino al 16 marzo)

Fino al 16 marzo 2025, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

L’esposizione – in assoluto la più grande e ricca di opere e documenti mai dedicata a questa figura unica – vuole restituire le differenti dimensioni creative di Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), imprenditore, cool hunter, fondatore dell’omonimo marchio che a partire dagli anni Sessanta ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia.

L’esposizione si focalizza in particolare sulla vita e sulla biografia dello stilista: vengono presentati, seguendo un ordine cronologico, sia materiali provenienti dal suo archivio personale che prodotti industriali, raccontando l’inconfondibile estetica di Fiorucci.

Nello spazio Cuore – Centro studi, archivi, ricerca, viene inoltre esposta una selezione di volumi e riviste provenienti dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano che hanno come focus la moda.

Per altre informazioni: sito web ufficiale, telefono +39 02 72434244.

Mostra Elio Fiorucci in Triennale Milano
Bozzetto per illustrazione a colori Fiorucci, Courtesy Fiorucci

Tarek Atoui. Improvisation in 10 days (Pirelli HangarBicocca)

Fino al 20 luglio in Pirelli HangarBicocca è aperta al pubblico Tarek Atoui. Improvisation in 10 days, mostra dedicata alle stanze sonore create dall’artista libanese.

Conosciuto per il suo distintivo approccio alla musica, Tarek Atoui (Beirut, Libano, 1980) indaga le proprietà acustiche e le modalità con cui elementi quali acqua, aria, pietra e bronzo, assorbono il suono e lo restituiscono con sfumature inattese.

Usando lo Shed di HangarBicocca come una grande tela bianca, la mostra presenta tre corpus di lavori esposti armoniosamente nello spazio e in dialogo con la luce naturale.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: da giovedì a domenica, ore 10.30-20.30.

Per altre informazioni: sito web, e-mail info@hangarbicocca.org, telefono 02 66111573.

Mostra Tarek Atoui in Pirelli HangarBicocca a Milano
Pirelli HangarBicocca presenta la prima mostra personale in Italia di Tarek Atoui

Space Dreamers – Immersive Experience (Piazza Beccaria)

A Milano è ‘Space mania’! Fino al 30 settembre 2025 resta visitabile Space Dreamers – Immersive Experience.

In Piazza Cesare Beccaria ti aspetta un viaggio emozionante e interattivo nello spazio, sicuramente il trend più importante del nuovo anno.

La mostra immersiva, creata dalle designer Elena e Giulia Sella, avvolge i visitatori in un’atmosfera onirica pronta ad incantarli e trasportarli tra le stelle: il tempo medio di permanenza è di 60 minuti circa.

Tra le 16 installazioni si fanno notare una discoteca spaziale, un treno che ti permette di viaggiare tra le galassie, un’infinity room piena di stelle luminose e infine uno speciale cinema 4D.

Orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.

Per visitare la mostra è necessario comprare i biglietti in anticipo, sul sito feverup.com: i biglietti – con prezzi a partire da 15 euro per gli adulti – non saranno venduti in loco.

Per altre informazioni: e-mail hello@feverup.com

Mostra Space Dreamers a Milano
Parti col Galaxy train per realizzare tutti i tuoi desideri! Foto ©facebook.com/spacedreamersexperience

Quali sono i musei gratis a Milano, da visitare oggi, la prima domenica di ogni mese e tutto l’anno? Rimani su Eventiatmilano.it per saperne di più!

Paolo Vanadia

L’articolo 10 mostre da vedere a marzo 2025 a Milano proviene da Eventi a Milano.