Archivi categoria: Blog

Weekend a Milano: cosa fare sabato 22 e domenica 23 marzo

Eventi a Milano nel fine settimana 21 – 23 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – giornate FAI di Primavera, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 21, sabato 22 marzo e domenica 23 marzo 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Leonor Fini, aperta a Palazzo Reale, e The World of Banksy, che inaugura proprio questo venerdì (21 marzo).

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (21-22-23 marzo)

  1. Sabato e domenica: Giornate FAI di Primavera
  2. Domenica 23 marzo: concerto Il sogno americano, con aperitivo assieme agli artisti
  3. Domenica 23 marzo: Stramilano 2025, la corsa più famosa d’Italia
  4. Sabato 22 marzo: concerto Saturday Jazz a Casa Schuster
  5. A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Tulipani Italiani ed altri eventi fuori porta di questo fine settimana
  7. Domenica 23 marzo: Rock Legacy Trilogy
  8. Sabato 22 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)
  9. Da venerdì 21 marzo: mostra The world of Banksy
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato e domenica: Giornate FAI di Primavera

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è Giornate FAI di Primavera!

Sabato 22 e domenica 23 marzo torna il tradizionale appuntamento con la meritevole iniziativa del Fondo Ambiente Italiano.

Tra i luoghi aperti al pubblico in città e dintorni, da segnalare:

  • il Conservatorio di Milano
  • Palazzo Assolombarda
  • Palazzo Beltrami (sede della Civica Ragioneria)
  • Villa Necchi Campiglio
  • Palazzo Edison
  • Palazzo Clerici
  • la Torre Libeskind, sede milanese di PWC Italia

Durante le giornate FAI di Primavera 2025, alcuni dei luoghi saranno accessibili esclusivamente agli iscritti al FAI o a chi si iscriverà durante l’evento.

Per il programma aggiornato e altre informazioni, visita il sito https://fondoambiente.it/

giornate fai di primavera 2025: aperture a Milano
Il 22 e 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, il grande evento nazionale dedicato al patrimonio d’arte e cultura del nostro Paese

Domenica 23 marzo: concerto Il sogno americano, con aperitivo assieme agli artisti

Prosegue questa domenica mattina la rassegna I Concerti della domenica, proponendo al Teatro Filodrammatici un evento di grande particolarità, con un tocco di danza grazie a un ballerino di tip tap.

Il concerto Il sogno americano vedrà un singolare abbinamento tra violoncello e chitarra, rileggendo alcune delle più belle musiche americane partendo dai ruggenti anni ‘20 con i più famosi song di George Gershwin sino a Cole Porter e all’immortale Over the rainbow.

L’ opera venne rappresentata per la prima volta in Italia proprio sul palco del Teatro Filodrammatici nel 1930, curata dal regista Anton Giulio Bragaglia, con il titolo “La veglia dei lestofanti”.

Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti (Marcella Schiavelli, violoncello, Roberto Porroni, chitarra, e Luca Spadaro, ballerino di tip tap).

I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)

Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

Concerto con aperitivo IL SOGNO AMERICANO al Teatro Filodrammatici di Milano
Il sogno americano: domenica 23 marzo il decimo appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

Domenica 23 marzo: Stramilano 2025, la corsa più famosa d’Italia

Questa domenica, 23 marzo, appuntamento con Stramilano, la corsa non competitiva più famosa d’Italia che quest’anno festeggia la sua 52° edizione.

Ideata nel 1971, la Stramilano si articola con cadenza annuale in varie competizioni: quella agonistica sulla lunghezza della mezza maratona (21,09 km), quella non competitiva su un percorso lungo 10 km e quella per i più piccoli (Stramilanina) di 5 km.

Quest’anno la madrina della Manifestazione sarà Chiara Gensini, attrice amata per il suo talento e per le sue interpretazioni in televisione e al cinema, che con la sua energia accompagnerà i runners in questa giornata speciale.

A inaugurare la Stramilano 2025 sarà l’Half Marathon che partirà da Piazza Castello alle ore 8.30 e, dopo un percorso di 21,097 km, si concluderà sempre ai piedi della dimora degli Sforza.

Per informazioni aggiornate sulla chiusura strade lungo il percorso di gara, visita il sito ufficiale della Stramilano, www.stramilano.it, o contatta la segreteria inviando una email a info@stramilano.it

Stramilano 2025: mappa del percorso corsa dieci Km, con partenza da Piazza Duomo a Milano
Stramilano 2025: mappa del percorso per la corsa di 10 Km, con partenza da Piazza Duomo e arrivo all’Arco della Pace

Sabato 22 marzo: concerto Saturday Jazz a Casa Schuster

Sabato 22 marzo NOMEA ritorna in una delle location più affascinanti di Milano con “Saturday Jazz”, un emozionante viaggio musicale che vedrà sul palco il Jazz Do It Trio.

NOMEA farà conoscere al pubblico questo gruppo di talentuosi musicisti composto dall’ inconfondibile voce di Lisa Iavarone, la batteria di Emilio Pietropaolo e la chitarra di Antonio Palumbo.

I musicisti proporranno standard e cover internazionali rielaborate in chiave Jazz, con brani iconici che rivivranno in un’interpretazione unica, perfetta per trasportare il pubblico in un viaggio musicale senza tempo.

Orario d’ingresso: apertura biglietteria alle 20.30; inizio concerto alle 21.00.

Ticket in prevendita con prezzi a partire da 15 euro: acquisto esclusivamente online dei biglietti, sul sito web etes.it

Se desideri ulteriori informazioni, invia un messaggio Whatsapp al numero 3756139180.

Saturday Jazz: il Jazz Do It trio in concerto a Casa Schuster Milano
Saturday Jazz: sabato 22 marzo concerto con lo straordinario trio Jazz Do It

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
Dal 7 marzo a Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Tulipani Italiani ed altri eventi fuori porta di questo fine settimana

Segnaliamo due eventi fuori porta di questo fine settimana. Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Sempre fuori porta, segnaliamo il primo week-end di apertura ad Arese per Tulipani Italiani, grande U-PICK GARDEN di tulipani aperto fino a fine aprile.

Fino a martedì 25 marzo l’ingresso al campo sarà gratuito, con prenotazione online del buono d’ingresso. Anche questa primavera puoi passeggiare fra Tulipani coloratissimi e di specie sempre nuove!

Puoi arrivare in macchina, con i mezzi pubblici – utilizzando le navette de Il Centro – o in bicicletta con la pista ciclabile della Valera.

Domenica 23 marzo: Rock Legacy Trilogy

Un viaggio epico attraverso la storia del rock, con Rock Legacy Trilogy, ci aspetta in tre domeniche pomeriggio, una ogni mese, a partire da domenica 23 marzo.

Paolo Pelizza e Giorgio Zaatar ti guideranno attraverso le tappe fondamentali di un genere che ha rivoluzionato la musica e la cultura. Dall’energia travolgente di Woodstock alla nascita dei diversi generi rock che tanto amiamo, fino al ribalta di Seattle che ha segnato la fine del XX secolo.

Parlare di rock non significa solo parlare del genere musicale, ma anche di un periodo storico di assoluta trasformazione culturale che ha segnato il mondo. Un’eredità da custodire e tramandare alle nuove generazioni.

L’evento avrà inizio indicativamente alle ore 14, al momento del caffè e durerà circa un’ora e mezza.

Ingresso gratuito, basta prenotare il proprio tavolo all’Impronta Birraia – Birrificio Artigianale, compilando il form online.

Per qualsiasi richiesta di informazioni, invia una e-mail a contact@dkosmos.events o contatta il +39 353 4665972 (Telefono o WhatsApp).

Rock Legacy Trilogy all'Impronta Birraia di Milano
Domenica 23 marzo primo appuntamento con Rock Legacy Trilogy all’Impronta Birraia di Milano

Sabato 22 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)

Questo sabato pomeriggio alle 14.45 e alle 15.00 una interessante visita guidata ai caffè storici milanesi, a cura di Milanoguida: il tour guidato ci porterà a passeggiare a ritroso nel tempo, attraverso la storia e le atmosfere di alcuni locali storici della Milano di una volta.

Partecipando al tour guidato scopriremo la storia del famoso “Caffè della Peppina”, a pochi passi dal Duomo, e del “Caffè della Cecchina”, di fronte al Teatro La Scala, e della loro leggendaria contrapposizione.

Il tour farà tappa anche in Galleria Vittorio Emanuele II, dove spiccano le tre “istituzioni” milanesi: il “Gran Caffè Biffi”, il Caffè Bistrot Savini e il “Bar Camparino”, capolavoro della Milano Liberty.

L’ultima tappa del percorso “storico-gastronomico” guidato sarà la Pasticceria Cova, fondata nel 1817 da Antonio Cova.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Milano: visita guidata ai caffè storici della città
Sabato 22 marzo due turni di visita alla scoperta dei caffè storici milanesi (ore 14.45 e 15.00)

Da venerdì 21 marzo: mostra The world of Banksy

Da venerdì 21 marzo torna a Milano, con un concept completamente rinnovato, la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, tutte riprodotte appositamente per l’esposizione – si terrà nel nuovo spazio espositivo Varesina 204.

Il percorso offrirà un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” apre a Milano venerdì 21 marzo 2025

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

Mostra Le ferite di Milano in Triennale Milano
Le Ferite di Milano: foto di Gianluca Di Ioia © Triennale Milano

In Triennale Milano ha aperto la mostra “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia”, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Il progetto “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia” scaturisce dall’identificazione di 10 traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.30 – 20.00.

Per altre informazioni: telefono +39 02 72434 239.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 22 e domenica 23 marzo proviene da Eventi a Milano.

Arte e tecnologia: una sinergia tra innovazione e espressione creativa

L’arte e la tecnologia, due mondi che sembrano distanti, hanno invece intrecciato le loro strade per secoli, dando vita a nuove forme di espressione. Se un tempo gli artisti utilizzavano materiali tradizionali come tela e marmo, oggi le innovazioni digitali, l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale hanno ampliato l’orizzonte creativo, permettendo nuove sperimentazioni.

L’impatto della tecnologia sull’arte non si limita alle sole arti visive o alla musica digitale, ma si estende anche all’intrattenimento interattivo. Oggi, piattaforme che combinano grafica avanzata e immersione sensoriale offrono esperienze visive uniche, come nel caso di Hell Spin Casino Live Gaming, dove design e tecnologia si fondono per ricreare ambientazioni coinvolgenti e interattive. Questa evoluzione dimostra come la creatività possa essere amplificata dagli strumenti digitali, portando l’arte e l’intrattenimento a un livello completamente nuovo.

Ma in che modo la tecnologia sta cambiando la percezione dell’arte? Quali sono le nuove opportunità per gli artisti e quali sfide devono affrontare? Approfondiamo insieme queste tematiche per comprendere meglio il futuro di questa connessione.

Come portare avanti un progetto artistico da zero: guida passo dopo passo
Arte e tecnologia: una Sinergia tra Innovazione e espressione creativa

1. La tecnologia come nuovo mezzo di espressione

L’innovazione tecnologica non ha mai limitato l’arte, al contrario, ne ha costantemente ampliato i confini. Con strumenti digitali sempre più sofisticati, gli artisti di oggi possono creare opere che fino a qualche decennio fa sarebbero state impensabili.

Software come Photoshop e Procreate hanno rivoluzionato il disegno e la pittura, offrendo possibilità infinite per sperimentare colori, luci e texture. La scultura digitale e la stampa 3D, invece, hanno aperto nuove frontiere per la modellazione, permettendo di realizzare forme complesse con estrema precisione.

L’intelligenza artificiale, infine, rappresenta forse il cambiamento più affascinante: grazie agli algoritmi avanzati, oggi si possono generare opere pittoriche, componimenti musicali e persino testi poetici. Questo solleva interrogativi importanti sulla creatività: se una macchina può creare arte, qual è il ruolo dell’artista?

2. Intelligenza Artificiale e creatività: un connubio possibile?

Uno degli argomenti più discussi nel mondo dell’arte è l’influenza dell’intelligenza artificiale sulla creatività umana. Gli algoritmi sono in grado di analizzare migliaia di opere d’arte, apprendere dagli stili esistenti e generare immagini, melodie e testi letterari con risultati sorprendenti.

Un esempio emblematico è stato il Portrait of Edmond de Belamy, un quadro interamente realizzato da un’intelligenza artificiale e venduto all’asta per una cifra esorbitante. Questo evento ha dimostrato che il pubblico è affascinato dall’arte generata da macchine, ma ha anche aperto un dibattito profondo sul concetto stesso di creatività.

L’IA, però, non deve essere vista come un sostituto dell’artista, bensì come uno strumento innovativo. Molti creativi stanno già sperimentando nuove forme d’arte combinando il proprio ingegno con le potenzialità della tecnologia, trasformandola in un’estensione del proprio talento piuttosto che in una minaccia.

3. Realtà virtuale e arte immersiva: un’esperienza nuova

Con l’avvento della realtà virtuale e aumentata, l’arte ha assunto una dimensione interattiva e immersiva. Gli artisti non si limitano più a creare opere da osservare passivamente, ma danno vita a esperienze coinvolgenti in cui lo spettatore diventa parte integrante del processo artistico.

I musei stanno già adottando queste tecnologie per arricchire le loro esposizioni. Le mostre virtuali dedicate a Van Gogh, ad esempio, permettono al pubblico di “entrare” nei suoi dipinti, esplorando colori e pennellate da una prospettiva inedita.

Anche alcuni artisti stanno creando ambienti digitali personalizzabili, in cui lo spettatore può modificare la realtà circostante e interagire con gli elementi dell’opera. Questo non solo rende l’arte più dinamica, ma apre nuovi scenari nel mondo della fruizione artistica.

4. NFT e mercato dell’arte digitale

Un’altra grande innovazione tecnologica che ha impattato l’arte negli ultimi anni è l’introduzione degli NFT (Non-Fungible Token). Grazie alla blockchain, gli artisti possono certificare la proprietà delle loro opere digitali, vendendole come pezzi unici e tracciabili.

Questo fenomeno ha permesso a molti creativi digitali di monetizzare il proprio lavoro, rendendo possibile la vendita di opere d’arte in formato esclusivamente digitale. Artisti come Beeple hanno guadagnato milioni con la vendita di NFT, dimostrando che il mercato dell’arte sta evolvendo verso una nuova direzione.

Tuttavia, il mondo degli NFT è ancora oggetto di dibattiti. Se da un lato rappresenta una grande opportunità per gli artisti indipendenti, dall’altro è stato criticato per la speculazione finanziaria e per il suo impatto ambientale. Il futuro dirà se questa tecnologia sarà in grado di stabilizzarsi come un pilastro dell’arte digitale o se rimarrà una tendenza passeggera.

5. Il futuro dell’arte e della tecnologia

L’evoluzione dell’arte attraverso la tecnologia è solo all’inizio. Con lo sviluppo del metaverso, degli ologrammi e delle installazioni interattive, gli artisti avranno strumenti ancora più avanzati per dar vita alle loro idee.

Resta però una questione aperta: fino a che punto la tecnologia influenzerà l’arte senza snaturarne il valore? L’arte, per sua natura, è un’espressione emotiva e soggettiva, mentre la tecnologia tende all’efficienza e alla precisione. Il rischio è che, affidandosi eccessivamente agli strumenti digitali, si perda quella componente umana che rende l’arte così unica e potente.

D’altro canto, la tecnologia può democratizzare la creatività, rendendo l’arte più accessibile a tutti e offrendo nuove modalità di espressione. Se utilizzata con intelligenza, può diventare una straordinaria alleata della sensibilità artistica, senza sostituire il ruolo dell’artista.

Arte e tecnologia non sono due entità separate, ma due mondi che si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente. Il digitale ha ampliato le possibilità creative, offrendo nuovi mezzi di espressione e trasformando la fruizione artistica.

Siamo in un’epoca di grandi cambiamenti, in cui il confine tra reale e virtuale si assottiglia e la creatività trova nuove forme di esistenza. Il futuro dell’arte sarà una continua esplorazione tra innovazione e autenticità, tra progresso tecnologico e profondità espressiva.

Gli artisti di domani saranno coloro che sapranno equilibrare questi due elementi, trasformando le nuove tecnologie in un potente strumento di comunicazione e di emozione.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Arte e tecnologia: una sinergia tra innovazione e espressione creativa proviene da Eventi a Milano.

Stramilano 2025: costo iscrizioni e percorso di gara

Stramilano 2025: costo iscrizioni e percorso half marathon

Domenica 23 marzo appuntamento con Stramilano 2025, la corsa non competitiva più famosa d’Italia che quest’anno festeggia la sua 52° edizione. Iscrizioni aperte alla Half Marathon, alla 10 Km e alla Stramilanina.

Ideata nel 1971, la Stramilano si articola con cadenza annuale in varie competizioni: quella agonistica sulla lunghezza della mezza maratona (21,09 km), quella non competitiva su un percorso lungo 10 km e quella per i più piccoli (Stramilanina) di 5 km.

Quest’anno la madrina della Manifestazione sarà Chiara Gensini, attrice amata per il suo talento e per le sue interpretazioni in televisione e al cinema, e che con la sua energia accompagnerà i runners in questa giornata speciale.

La prima a partire, da Piazza Castello, sarà la Half Marathon (orari di partenza): dopo ben 21,097 km tra le vie di Milano, i corridori torneranno proprio ai piedi del famoso Castello per tagliare il traguardo.

Gli iscritti alla Stramilano e alla Stramilanina avranno la Sacca Stramilano, contenente il kit di partecipazione composto da:

  • il pettorale numerato
  • la T-Shirt ufficiale Stramilano
  • il magazine con informazioni utili e il programma della manifestazione
  • gadget forniti dagli sponsor, snack, bevande

Al traguardo invece ti aspetta la medaglia Stramilano 2025.

Stramilano 2025: mappa del percorso corsa dieci Km, con partenza da Piazza Duomo a Milano
Stramilano 2025: mappa del percorso per la corsa di 10 Km, con partenza da Piazza Duomo e arrivo all’Arco della Pace

Sommario di questo articolo

  1. Quando si svolgerà la maratona?
  2. Quanto costa l’iscrizione alla Stramilano 2025?
  3. Come iscriversi e dove ritirare la sacca Stramilano?
  4. Percorso gara non competitiva 10 km
  5. Orari di partenza
  6. Modulo di iscrizione online
  7. Stramilano training: calendario allenamenti 2025
  8. Sito ufficiale www.stramilano.it

Quando si svolgerà la maratona?

Il Comitato Organizzatore di Stramilano ha confermato che la manifestazione si svolgerà domenica 23 marzo 2025: non perdere la 52esima edizione della corsa non competitiva più famosa d’Italia!

La manifestazione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale World Athletics Heritage Plaque per la mezza maratona dedicato alle corse più iconiche nel mondo.

Appuntamento da segnare in agenda, domenica 23 marzo, per festeggiare tutti insieme una delle manifestazioni più attese di Milano.

Quanto costa l’iscrizione alla Stramilano 2025?

Le iscrizioni alla Stramilano 2025 – 10Km, così come quelle per la Stramilanina 2025 – 5 Km, prevedono una quota di iscrizione di 18€ a persona, non rimborsabile in nessun caso.

Puoi partecipare gratis alla Stramilano 10 Km o alla Stramilanina 5 Km, allenandoti sotto la guida dello staff tecnico dell’Atletica Stramilano.

I costi per iscriversi alla Half Marathon sono più alti. Di seguito sono indicate le quote individuali (comprensive dei diritti di vendita):

  • 30€ – acquisto entro il 15 gennaio 2025
  • 35€ – acquisto dal 16 gennaio al 15 febbraio 2025
  • 40€ – acquisto dal 16 febbraio al 7 marzo 2025
  • 45€ – acquisto dal 8 marzo al 14 marzo 2025
  • 50€ – acquisto dal 15 marzo al 20 marzo 2025
  • 50€ – acquisto dal 15 marzo al 22 marzo 2025 (solo in loco al Centro Stramilano)

Come iscriversi e dove ritirare la sacca Stramilano?

Come partecipare? Se vuoi iscriverti, segui una delle modalità seguenti:

  • Iscrizioni ON-LINE, compilando la scheda di iscrizione con i dati richiesti
  • Iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’Iscrizione, dal 1 marzo al 22 marzo 2025
  • Iscrizioni presso il Centro Stramilano, dal 15 marzo al 23 marzo 2025

Importante: per le iscrizioni di gruppi scolastici e persone diversamente abili, si prega di scrivere a info@stramilano.it

Per la verifica iscrizione, visita il sito https://www.endu.net/it/events/stramilano-2/entry/verify e inserisci i dati necessari a controllare lo stato dell’iscrizione (ad es. nome e cognome, società o numero gara).

Dove si ritira la sacca con i pettorali? Il ritiro della sacca d’iscrizione avviene con modalità diverse, come descritto di seguito:

  • Gli atleti iscritti potranno ritirare il pettorale e il pacco gara presso l’apposita area del Centro Stramilano, in Piazza Duomo, da sabato 15 a sabato 22 marzo 2025 dalle ore 10 alle 20
  • Per iscrizioni presso i Punti Ufficiali d’Iscrizione: consegna all’atto dell’iscrizione
  • Per iscrizioni presso il Centro Stramilano: la sacca d’iscrizione verrà consegnata all’atto dell’iscrizione e pagamento, presso l’apposita area del Centro Stramilano in Piazza Duomo

Il Villaggio degli Atleti sarà allestito da Croce Rossa Italiana in Piazza Castello, per offrire agli atleti professionisti assistenza sanitaria, un’area massaggi e il servizio di deposito borse. Si raccomanda a tutti gli atleti di defluire lungo l’imbuto e di non creare assembramenti.

Stramilano 2025: partenza da Piazza Duomo a Milano
Partenza della Stramilano 2025 in Piazza Duomo a Milano

Percorso gara non competitiva 10 km

Di seguito le indicazioni sul percorso di gara previsto per la Stramilano 10 km:

  • PARTENZA della corsa: Piazza Duomo
  • Via G. Mengoni
  • Via Santa Margherita
  • Piazza della Scala
  • Via Case Rotte
  • Largo R. Mattioli
  • Via A. Catena
  • Piazza Meda
  • Corso G. Matteotti
  • Piazza San Babila
  • Corso Venezia
  • Piazza Oberdan
  • Viale L. Majno
  • Piazza del Tricolore
  • Viale Bianca Maria
  • Piazza Cinque Giornate
  • Viale Regina Margherita
  • Viale E. Caldara
  • Piazza Medaglie d’Oro
  • Viale A. Filippetti
  • Viale Beatrice d’Este
  • Piazzale Porta Lodovica
  • Viale Gian Galeazzo
  • Piazza XXIV Maggio
  • Viale G. d’Annunzio
  • Piazza A. Cantore
  • Viale Papiniano
  • Piazzale Aquileia
  • Viale di Porta Vercellina
  • Piazzale F. Baracca
  • Via E. Toti
  • Piazza Conciliazione
  • Via XX Settembre
  • Viale Pietro e Marie Curie
  • Viale Molière
  • Viale Alemagna
  • ARRIVO/FINE della corsa: Arco della Pace

All’evento prenderanno parte anche l’Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti non solo dalla Lombardia, ma da tutta Italia, e il Centro Sportivo Carabinieri con un nutrito gruppo di atleti.

Ad assicurare il successo della manifestazione sarà, come sempre, il Comitato Organizzatore che opera con il Patronato di Regione Lombardia, il Patrocinio del Comune di Milano, con IAAF, Fidal e CONI, con il contributo di Hoka, Esselunga e Banco BPM come main sponsor, e con il supporto di altre importanti aziende.

Orari di partenza

Di seguito gli orari di partenza previsti per le differenti gare in programma:

  • Stramilano 2025 – 10 Km: partenza alle ore 9.30 da Piazza Duomo
  • Stramilanina 2025 – 5 Km: partenza alle ore 10.00 da Piazza Duomo
  • Stramilano Half Marathon 2025 – 21,097 Km: partenza alle ore 8:30 da Piazza Castello

A inaugurare la Stramilano 2025 sarà quindi l’Half Marathon che partirà da Piazza Castello alle 8.30 e, dopo un percorso di 21,097 km, si concluderà sempre ai piedi della dimora degli Sforza.

Solo 60 minuti dopo, alle ore 9.30, partiranno da Piazza Duomo anche i partecipanti alla Stramilano 10 Km, la corsa non competitiva che vede i corridori percorrere le vie più caratteristiche della città come Corso Venezia, Piazza V Giornate, Piazza XXIV Maggio e molte altre.

Per finire la Stramilanina partirà alle 10.00, sempre da Piazza Duomo: protagonisti saranno i piccoli corridori che insieme ai loro accompagnatori attraverseranno il centro storico di Milano per 5 Km.

Centro Stramilano 2024 aperto in Piazza Duomo a Milano
Il Centro Stramilano è il cuore pulsante della stracittadina, grazie alla sua perfetta posizione strategica in Piazza del Duomo.
Foto ©stramilano.it

Modulo di iscrizione online

Fino al 20 marzo 2025 è possibile iscriversi online alla Half Marathon 21,097 Km: visita il sito https://api.endu.net/r/i/76400 e versa la quota di partecipazione.

Sia per la Stramilano 10 Km che per la Stramilanina 5 Km è possibile iscriversi online, al link https://api.endu.net/r/i/81253, compilando la scheda di iscrizione con i dati richiesti e pagando:

  • con carta di credito (circuito VISA o MasterCard), dall’apertura fino al 20 marzo
  • con PayPal, dall’apertura fino al 20 marzo
  • con bonifico dall’apertura fino al 9 marzo

Stramilano training: calendario allenamenti 2025

Per tutti coloro che vorranno allenarsi in gruppo, in vista della manifestazione, Stramilano organizza degli allenamenti presso il Parco delle Cave: un vero e proprio programma di training di preparazione alla corsa a cura dello Staff Tecnico dello Stramilano Running Club.

Per partecipare agli allenamenti gratuiti, che si tengono tutte le domeniche mattina da settembre 2024 a marzo 2025, è sufficiente presentare la propria tessera da atleta o un certificato medico in corso di validità.

Punto di ritrovo alla fine della via privata Cancano (Autobus 63, 67). Prossime date della Stramilano training: domenica 9 e 16 marzo 2025.

Gli allenamenti sono rivolti agli appassionati di corsa, sia adulti principianti sia atleti intermedi, che vogliono allenarsi su distanze dai 5 Km alla mezza maratona, con l’obiettivo di partecipare a gare podistiche e, in particolare, alla “Stramilano Half Marathon”.

Ritrovo alle 9.15, con inizio allenamento alle 9.45. Durata sessione di allenamento: 1 ora e trenta minuti, compreso il riscaldamento e la preparazione atletica iniziale.

Per informazioni su costi e modalità di allenamento e iscrizione, invia una email a training@stramilano.it o visita il sito www.stramilano.it/corse/stramilano-training/allenati-con-noi

Eventiatmilano.it non è l’organizzatore dell’evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Verifica sempre il sito web di riferimento, per avere informazioni aggiornate sull’evento.

Sito ufficiale www.stramilano.it

Per informazioni aggiornate sulla chiusura strade lungo il percorso di gara, visita il sito ufficiale della Stramilano, www.stramilano.it, o contatta la segreteria inviando una email a info@stramilano.it

Per saperne di più sulle tante attività ed eventi della Stramilano 2025, segui la pagina Facebook (@facebook.com/Stramilano) e Instagram (@instagram.com/stramilanofficial) dove si possono scambiare opinioni, consigli ed essere sempre aggiornati sulla gara.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Stramilano 2025: costo iscrizioni e percorso di gara proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 15 e domenica 16 marzo

Eventi a Milano nel fine settimana 14 – 16 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 14, sabato 15 marzo e domenica 16 marzo 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Leonor Fini, aperta a Palazzo Reale.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (14-15-16 marzo)

  1. Dal 14 al 16 marzo: Fa’ la cosa giusta! a Fiera Milano Rho
  2. Domenica 16 marzo: concerto L’Opera da tre soldi… e dintorni, con aperitivo assieme agli artisti
  3. Fino al 16 marzo: Frankenstein al Teatro Fontana
  4. Sabato 15 marzo: Visita guidata dietro le quinte dell’Acquario Civico
  5. A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Sabato e domenica: Domenica bestiale in Cascina Cuccagna
  8. Domenica 16 marzo: visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi
  9. Domenica 16 marzo: Concerto per la Pace in Chiesa Rossa
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Dal 14 al 16 marzo: Fa’ la cosa giusta! a Fiera Milano Rho

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è “Fa’ la cosa giusta!”!

Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, “Fa’ la cosa giusta!” vuole diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Per la prima volta la fiera si svolgerà a Fiera Milano Rho, una location ben collegata dalla metro e dall’alta velocità.

Prezzi biglietti: questa edizione sarà gratuita, con prenotazione online tramite clappit.it

Orari di apertura: venerdì 14 e sabato 15 marzo dalle 9 alle 20, domenica 16 marzo dalle 9.30 alle 19.

Come arrivare in fiera: l’ingresso dei padiglioni è raggiungibile con una passeggiata di circa 15 minuti, interamente al coperto, dalla fermata della metropolitana Rho-Fiera e dalla stazione dei treni.

Per altre info: e-mail info@falacosagiusta.org, telefono 02 89409670-

Fiera Fa’ la cosa giusta a Milano Rho Fiera
Torna a Milano la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Domenica 16 marzo: concerto L’Opera da tre soldi… e dintorni, con aperitivo assieme agli artisti

Prosegue questa domenica mattina la rassegna I Concerti della domenica, proponendo al Teatro Filodrammatici un evento di grande importanza e rilievo culturale.

Il concerto Kurt Weill – L’Opera da tre soldi… e dintorni è incentrato sull’ “Opera da tre soldi”, nata dal connubio tra Bertold Brecht e Kurt Weill.

L’ opera venne rappresentata per la prima volta in Italia proprio sul palco del Teatro Filodrammatici nel 1930, curata dal regista Anton Giulio Bragaglia, con il titolo “La veglia dei lestofanti”.

Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti (Quintetto Prestige, formato da musicisti del Teatro Regio di Torino, e Sabina Macculi, soprano).

I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)

Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

Concerto con aperitivo KURT WEILL OPERA DA TRE SOLDI al Teatro Filodrammatici di Milano
Kurt Weill – L’Opera da tre soldi… e dintorni: domenica 16 marzo il nono appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

Fino al 16 marzo: Frankenstein al Teatro Fontana

Dal 12 al 16 marzo al Teatro Fontana torna Frankenstein, produzione Elsinor realizzata con proiezioni e tecnologia audio binaurale in cuffie wireless, firmata da Ivonne Capece, neo direttrice artistica del Teatro.

La storia è un cult: uno studente di scienze naturali decide di creare un essere umano.

Studia, uccide animali, recupera parti anatomiche dai cadaveri. L’esperimento è un successo imprevisto: la Creatura nasce, bellissima e forte. Il suo creatore però si dispera. Ne ha paura. Perché? È questo il vero mistero del romanzo: perché Frankenstein reagisce come fa, perché non è orgoglioso del suo lavoro?

Tra cuffie wireless, ambientazioni virtuali e audio in binaurale, lo spettacolo è un viaggio immerso e onirico nel romanzo e, al contempo, nell’emotività della sua autrice, che confonde se stessa col dottor Frankenstein, la Creatura con l’Opera e i personaggi con i ricordi.

Orari degli spettacoli nel week-end: venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00. Prevendite biglietti su Vivaticket, con prezzi a partire da 12€ (over 65 e under 14 anni).

Per altre informazioni: telefono +39 0269015733, e-mail biglietteria@teatrofontana.it

Frankenstein al Teatro Fontana di Milano
Dal 12 al 16 marzo al Teatro Fontana torna Frankenstein, produzione Elsinor realizzata con proiezioni e tecnologia audio binaurale in cuffie wireless

Sabato 15 marzo: Visita guidata dietro le quinte dell’Acquario Civico

Sabato 15 marzo ci sarà una nuova visita guidata dietro le quinte dell’Acquario Civico di Milano: la Biologa dell’Acquario, Dott.ssa Barbara Zoppolato, farà scoprire ai visitatori il grande lavoro di passione e conoscenza che si nasconde dietro le vasche espositive.

Svolgendosi all’interno di zone tecniche, la visita sarà condotta in piccoli gruppi. I posti, dunque, sono limitati.

Due i turni di visita: primo turno alle 10:00, secondo turno alle 11:00.

Visita guidata gratuita (con prenotazione obbligatoria) con biglietto di ingresso dell’Acquario Civico, da acquistare su Vivaticket o in sede.

Per altre informazioni: telefono +39 02 88465750, e-mail c.acquario@comune.milano.it. La location si trova ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, con ingresso da Viale Gerolamo Gadio 2.

A Milano presentato il piano di riapertura sperimentale per Musei civici e sedi espositive.
Sabato si potranno anche esplorare i Dietro le quinte dell’Acquario Civico con la guida della Biologa del Museo. Foto ©Paolo Vanadia

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
Dal 7 marzo a Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata da sabato 15 marzo presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Sabato e domenica: Domenica bestiale di Carnevale in Cascina Cuccagna

Sabato 8 e domenica 9 marzo torna in Cascina Cuccagna la Domenica bestiale: un evento di due giorni che, ogni secondo weekend del mese, trasforma la location in uno spazio di festa e condivisione con spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi in giardino, incontri e lezioni.

Il programma ha inizio sabato 8 marzo, dalle ore 10.30 alle 18.30, con tantissime attività creative e culturali a ingresso libero, sviluppate per coinvolgere adulti e bambini.

Domenica 9 marzo ci aspetta la Experience Ireland. Dalle 11.00 alle 19.00 presenti maestri del gusto, artigiani, artisti, musicisti e ballerini provenienti dalle diverse contee dell’isola di smeraldo: un programma di attività gratuite, tra cui laboratori, presentazioni, dibattiti e degustazioni, che offrono l’opportunità di immergersi nella cultura irlandese (programma completo e iscrizioni su Eventbrite).

Per altre informazioni, visita il sito web www.cuccagna.org/progetti/la-domenica-bestiale

Weekend bestiale di Carnevale: festa in cascina Cuccagna
Il sabato in Cascina Cuccagna si festeggia il Carnevale Ambrosiano mentre la domenica è dedicata all’Irlanda, per la Milano Ireland Week 2025

Domenica 16 marzo: visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi

Questa domenica mattina dalle 11.00 una interessante visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi, a cura di Milanoguida: un’esperienza da non perdere per scoprire le architetture più famose e originali progettate da uno dei più grandi architetti del Novecento.

La passeggiata avrà inizio dal Planetario Ulrico Hoepli: l’edifico presenta un ricercato stile neoclassico, oltre ad essere un bell’esempio di armonia tra estetica e funzionalità, dimostrando un’attenzione particolare posta nella scelta dei materiali.

Spostandoci nel centro storico, incontreremo l’edificio storico dell’ex Banca commerciale e potremo passeggiare in Galleria Vittorio Emanuele II per ricordare la presenza di una vecchia sede Stipel, società telefonica interregionale piemontese e lombarda, realizzata proprio su progetto di Portaluppi.

La visita guidata farà tappa anche in Piazza Duomo, dove sorge l’Arengario, oggi sede del Museo del Novecento, progettato da Portaluppi in collaborazione con altri architetti e costruito tra il 1936 e il 1956.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Planetario di Milano Ulrico Hoepli: programmazione eventi e conferenze
La visita guidata alla Milano di Piero Portaluppi parte dal Planetario Ulrico Hoepli (giardini di Porta Venezia). Foto ©Paolo Vanadia per Eventiatmilano.it

Domenica 16 marzo: Concerto per la Pace in Chiesa Rossa

Domenica 16 marzo, dalle ore 15.30, il Concerto per la Pace – ad ingresso libero e gratuito – organizzato dalla Associazione “Art & Music Insieme” con la collaborazione del Municipio 5.

L’evento si terrà presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, nel quartiere di Chiesa Rossa, al civico 24 di Via Neera.

Ci attende un pomeriggio con Arie e duetti famosi d’opere di W. A. Mozart, G. Puccini. G. Verdi, i brani per l’orchestra di Antonio Vivaldi e Pietro Mascagni.

Si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Hayk Vardanyan e il flautista Romano Pucci, accompagnati da orchestra sotto la direzione del Maestro G. D’Aquila.

Ingresso libero e gratuito al concerto, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per info e prenotazioni: telefono 349 8609353, e-mail artemusic.insieme@gmail.com

Concerto per la Pace gratuito in Chiesa Rossa a Milano
Concerto per la Pace: domenica 16 Marzo un evento da non perdere in Chiesa Rossa

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

Mostra Le ferite di Milano in Triennale Milano
Le Ferite di Milano: foto di Gianluca Di Ioia © Triennale Milano

In Triennale Milano ha aperto la mostra “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia”, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Il progetto “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia” scaturisce dall’identificazione di 10 traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.30 – 20.00.

Per altre informazioni: telefono +39 02 72434 239.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 15 e domenica 16 marzo proviene da Eventi a Milano.

Festa della donna: aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano

Al Mercato Centrale Milano, sabato 8 marzo, un aperitivo speciale per celebrare la Festa della donna

Cosa fare per la Festa della Donna, sabato 8 marzo? Un’esperienza di gusto unica vi attende al Mercato Centrale Milano, oggi pomeriggio, per celebrare la Festa della Donna con stile.

A partire dalle 17:30, lasciatevi conquistare da un aperitivo speciale in collaborazione con la rinomata pescheria Pedol.

Tra bollicine scintillanti, cocktail irresistibili e delizie di mare, ogni dettaglio è pensato per offrire un momento indimenticabile:

  • Ape Pedol con calice – 15€: Un elegante mix di sapori con un’ostrica, un’insalata di mare finger-food e una mini tartare di tonno, il tutto accompagnato da un calice di bollicine premiate
  • Ape Pedol con drink – 16€: Lo stesso tris di prelibatezze, servito con un cocktail a scelta tra spritz classici e analcolici
  • Aperitivo fritto Pedol – 14€: Un delizioso cuoppo di frittura di pesce, servito con un cocktail a scelta. Non perdete questa occasione perfetta per brindare, gustare e celebrare in compagnia.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, fai riferimento ai contatti seguenti: telefono 02 3792 8400, e-mail info.milano@mercatocentrale.it.

Festa della donna: aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano
Festa della donna, cosa fare sabato 8 marzo? Gusta un aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano

Per festeggiare l’8 marzo in compagnia, ai Magazzini Generali è inoltre in arrivo una revival night che vedrà, oltre ad un ottimo aperitivo a buffet, Live Show e DJ set a cura di “The Plays”.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo Dalla lavatrice al tergicristallo: le invenzioni delle donne, con aneddoti e curiosità sulle invenzioni al femminile, ispirate dal senso pratico che contraddistingue le donne.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Festa della donna: aperitivo speciale al Mercato Centrale Milano proviene da Eventi a Milano.