Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto

Milano è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta di alcune delle località più affascinanti del Nord Italia. Ovviamente, muoversi in auto è la soluzione ideale in quanto ti permette di viaggiare senza vincoli di orario e con la massima flessibilità.

Se non disponi di un tuo mezzo, un’ottima soluzione è affidarsi a un autonoleggio economico a Milano, con cui puoi scegliere il veicolo più adatto alle tue esigenze e partire senza pensieri.

Vediamo, quindi, le cinque mete imperdibili per una gita fuori porta dal capoluogo lombardo, perfette per una giornata o per un weekend lontano dalla frenesia della città.

Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto
Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto

1 – Lago di Como: eleganza e panorami mozzafiato

Il Lago di Como è sicuramente una delle località principali che vengono in mente nel momento in cui si pensa a dei luoghi da vedere nei dintorni di Milano.

Immagina dei panorami meravigliosi sull’acqua, dei borghi antichi che sembrano usciti da un dipinto o delle eleganti ville storiche che hanno fatto la storia dell’architettura. Tutto questo lo troverai sulle rive di questo specchio d’acqua che ha ispirato i romanzi di molti scrittori storici.

Tra le località da non perdere, ti consigliamo assolutamente il borgo di Bellagio, situato sul punto da cui partono le due diramazioni del lago e che ti stupirà con i suoi vicoli acciottolati e le boutique affacciate direttamente sulle rive.

Un’altra tappa imperdibile è la Villa del Balbianello, famosa per i suoi splendidi giardini terrazzati e la vista spettacolare sullo specchio d’acqua che la rendono uno dei luoghi più fotografati della zona.

Ti consigliamo, inoltre, di non perdere un giro in battello con cui potrai esplorare il lago da una prospettiva diversa scoprendo più borghi, come Varenna e Menaggio, in una sola giornata.

2 – Franciacorta: tra vigneti e degustazioni di vino

La Franciacorta, a circa un’ora e venti da Milano, è una meta imperdibile se vuoi immergerti nella tranquillità delle colline e assaporare alcune delle migliori eccellenze vinicole italiane.

Questa zona è, infatti, conosciuta per la sua Strada del Vino, un percorso che attraversa dei paesaggi suggestivi e tocca varie cantine prestigiose dove potrai degustare il rinomato spumante prodotto con il metodo classico.

Non mancare, inoltre, di fermarti per pranzo in uno dei numerosi agriturismi in modo da gustare i sapori autentici della cucina lombarda.

Infine, per chi ama lo shopping, una tappa da non perdere è l’Outlet Franciacorta dove potrai concludere la giornata tra boutique di alta moda e imperdibili occasioni.

3 – Bergamo Alta: un tuffo nel Medioevo

Se sei un appassionato di storia medievale, allora Bergamo Alta è sicuramente la destinazione perfetta per te. Circondata dalle imponenti Mura Venete, riconosciute come Patrimonio dell’UNESCO, la parte più antica della città conserva tutt’oggi un fascino senza tempo dove potrai perderti tra vicoli acciottolati e palazzi storici.

Il modo migliore per raggiungere il cuore di Città Alta è la storica funicolare, caratterizzata da una pendenza di ben il 52% e che offre una vista panoramica sulla zona bassa durante la salita.

La stazione di arrivo ti farà arrivare a Piazza Mercato delle Scarpe da cui potrai partire con l’esplorazione della città. Tra i luoghi da non perdere ci sono: Piazza Vecchia, il fulcro della vita cittadina, la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore che raccontano secoli di storia.

Per concludere la visita, ti consigliamo di fermarti in una delle numerose trattorie locali per assaporare la tradizionale polenta taragna.

4 – Verona: la città dell’amore e della storia

Le coppie di innamorati, ma non solo, conosceranno sicuramente Verona, una delle città più affascinanti d’Italia, ricca di storia e di opere d’arte. Immortalata da Shakespeare come scenario della tragica storia d’amore tra Romeo e Giulietta, questa città che si affaccia sulle rive del fiume Adige, offre un perfetto equilibro tra cultura e romanticismo.

Verona può essere raggiunta in sole due ore partendo in auto da Milano e sicuramente non potrai perderti il suo simbolo indiscusso, ossia l’Arena. Si tratta di un anfiteatro romano perfettamente conservato che ospita numerosi spettacoli e concerti, regalando un’esperienza unica sotto le stelle.

Ovviamente, per gli amanti della letteratura e delle leggende, non può mancare una tappa alla Casa di Giulietta, il cui celebre balcone attira ogni anno migliaia di visitatori che vogliono scattare una foto e lasciare un messaggio d’amore sulle pareti della corte interna.

Dopo aver esplorato il centro storico, ti consigliamo una passeggiata sul Ponte Pietra, con la sua vista panoramica sul fiume e sulle colline circostanti che offre uno degli scorci più suggestivi della città.

5 – Lago Maggiore e le Isole Borromee

Per gli amanti della natura, un’altra meta imperdibile per una gita fuori porta da Milano è il Lago Maggiore. Raggiungibile in circa un’ora e mezza dal capoluogo lombardo, questa zona regala dei panorami di rara bellezza.

Uno dei punti più affascinanti è sicuramente l’arcipelago delle Isole Borromee, un gruppo di isole caratterizzate da palazzi sontuosi e giardini lussureggianti visitabili con un tranquilla corsa in battello partendo da Stresa.

L’itinerario perfetto comincia con la visita di Isola Madre che ti sorprenderà con la sua ricca vegetazione e i pavoni che passeggiano indisturbati tra i suoi immensi giardini. Fermati, quindi, per pranzo in uno dei ristoranti tipici sull’Isola dei Pescatori (anche conosciuta come Isola Superiore) e, poi, concludi la tua visita con una sosta sull’Isola Bella. Qui potrai visitare lo splendido palazzo barocco e perderti tra i suoi meravigliosi spazi verdi.

I dintorni di Milano offrono numerose opportunità per una gita fuori porta che ti permetterà di staccare completamente dalla frenesia che caratterizza il capoluogo lombardo. Tra borghi storici, paesaggi naturali ed esperienze enogastronomiche, troverai sicuramente l’opzione che meglio si addice ai tuoi personali interessi.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 29 e domenica 30 marzo

Eventi a Milano nel fine settimana 28 – 30 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 28, sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Leonor Fini, aperta a Palazzo Reale, e The World of Banksy.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (28-29-30 marzo)

  1. Sabato 29 e domenica 30 marzo: Floralia in Piazza San Marco
  2. Domenica 30 marzo: concerto Morricone, Ortolani, Rota, con aperitivo assieme agli artisti
  3. Fino al 28 marzo: Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
  4. Venerdì 28 marzo: concerto La danza della Vita e della Morte (sconti biglietti)
  5. A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Domenica 16 marzo: Fiera del Tredesin de Marz
  8. Domenica 30 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)
  9. Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato 29 e domenica 30 marzo: Floralia in Piazza San Marco

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è “Floralia” in Piazza San Marco!

Sia sabato che domenica, 29 e 30 marzo, esposti fiori da vivai di tutta Italia, piante da orto, aromatiche, bulbi giganti, rose, speciali agrumi e gazebo di specialità siciliane con spremute fresche.

Presenti 90 espositori che porteranno selezionati articoli per giardino, grandi vasi in ceramica smaltati, articoli per la casa e terrazzo, bicchieri marocchini in vetro soffiato, vintage indiano e nostrano, ceramiche verdi, golf rigati di cashmere, pashmine, borse di tutti i tipi, Bric e Brac, vestiti per bambini e tanto altro.

In mezzo al sagrato sarà allestito un punto ristoro e lotteria con premi per tutti. FLORALIA è un evento ad entrata libera.

Orari di apertura: sabato 39 e domenica 30 marzo dalle ore 10:00 alle 18:30.

Come arrivare: MM2 – Fermata Moscova, Autobus 61. Per altre info: e-mail milanofloralia@gmail.com

Floralia 2025 in Piazza San Marco a Milano
Questo week-end torna a Milano Floralia: in Piazza San Marco un colorato mercatino dedicato all’artigianato e al mondo del verde.

Domenica 30 marzo: concerto Morricone, Ortolani, Rota, con aperitivo assieme agli artisti

Domenica 30 marzo dalle ore 11, al Teatro Filodrammatici di Milano, gran finale per la rassegna “I Concerti della domenica”.

La rassegna I Concerti della domenica giunge al gran finale proponendo un evento di grande particolarità.

La grande stagione degli sceneggiati e dei film che la televisione di stato ha realizzato dagli anni ‘60 agli anni ‘80 rimane un capitolo importante della nostra storia culturale più recente.

Il valore delle opere è stato impreziosito da colonne sonore di intensa suggestione, spesso sottovalutate, affidate ad alcuni dei più grandi compositori italiani.

Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti di Ensemble Duomo (Roberto Porroni, chitarra, Pier Filippo Barbano, flauto, Roberto Ficiali, violino, Antonio Leofreddi, viola, Marcella Schiavelli, violoncello).

I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)

Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

I Concerti della Domenica al Teatro Filodrammatici di Milano: Ensemble Duomo
Morricone, Ortolani, Rota. Le musiche per gli sceneggiati della TV: domenica 30 marzo ultimo appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

Fino al 30 marzo: Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (FESCAAAL) torna alle date tradizionali, dal 21 al 30 marzo in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it.

Anche quest’anno con FESCAAAL arriveranno a Milano alcune tra le migliori produzioni cinematografiche dal cinema africano, asiatico e di latino-americano.

10 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti che si terranno al Cinema Godard della Fondazione Prada, alla Cineteca Milano Arlecchino, all’Auditorium San Fedele e non solo.

Fino a venerdì 28 marzo, inoltre, proseguono le proiezioni e gli incontri itineranti di “FESCAAAL Diffuso”: questo venerdì pomeriggio, alle ore 15:30, è in programma l’incontro con la regista Alicia Mendy intitolato “Il cortometraggio come luogo di ibridazione tra generi e immaginari”, presso la Biblioteca Morando Morandini di Cineteca Milano.

Per maggiori informazioni: sito web www.fescaaal.org, e-mail festival@coeweb.org

A Milano torna il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina
Fino al 30 marzo a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

Venerdì 28 marzo: concerto La danza della Vita e della Morte (sconti biglietti)

Il programma della stagione 2024/25 del ‟Parco della Luce” di Monte Rosa 91 prosegue venerdì 28 marzo alle ore 21:00 con “La danza della Vita e della Morte”.

Protagonista del concerto saranno Orchestra Milano Classica e Quartetto Indaco, prime parti e concertatori.

Durante la serata verranno eseguiti i brani seguenti:

  • A. Pärt: Fratres
  • G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5
  • F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 ‘‘La morte e la fanciulla’‘ (trascrizione per orchestra d’archi di G. Mahler)

In una serata dove musica e natura si fondono in una profonda riflessione sull’esistenza, La Danza della Vita e della Morte esplora i cicli vitali che governano il mondo, intrecciando luce e ombra, crescita e declino, bellezza e fragilità.

Ad arricchire la serata, la suggestione di testi letterari recitati e proiezioni visive che intrecciano parole e immagini alla musica, creando un’esperienza immersiva e multidimensionale.

Potrai acquistare i biglietti in scontoriservati alla community di Eventiatmilano.it, seguendo i passaggi seguenti:

  • Vai sul sito Mailticket
  • Clicca sul simbolo + in corrispondenza di RIDOTTO PROMO per selezionare il numero di biglietti
  • Inserisci il codice sconto eventiatmilano282 per acquistare a il tuo biglietto a tariffa ridotta
  • Completa l’acquisto scegliendo la modalità di pagamento preferita

Nota bene: i posti sono limitati, Milano Classica ha messo 50 biglietti in sconto (valido solo online) a disposizione della Community di Eventi@Milano.it

Per altre informazioni: e-mail info@milanoclassica.it, telefono 02 45440627

Monte Rosa 91 ospita il concerto LA DANZA DELLA VITA E DELLA MORTE con Orchestra Milano Classica
La stagione 2024/25 del Parco della Luce prosegue, venerdì 28 marzo, col concerto “La danza della Vita e della Morte”

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
Dal 7 marzo a Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata da sabato 15 marzo presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Domenica 16 marzo: fiera del Tredesin de Marz

Domenica 16 marzo l’associazione “Quei del Tredesin”, con il patrocinio del Municipio 5, realizza la fiera del Tredesin de Marz, tradizionale festa di primavera che si svolgerà tutta la giornata nello spazio antistante la chiesa di S. Andrea (via Crema n. 22 e vie limitrofe).

Potrai osservare e prendere parte ad una serie di eventi a titolo gratuito, tra i quali segnaliamo il concerto violoncello Trio Zuena (Carla Scandura, Federica Castro e Francesco Tanzi) e il laboratorio di decorazione biscotti a cura della Pasticceria Pan di Zucchero.

Di mattina, dalle 9.00 alle 12.00, Torneo di schacchi per giovani a cura del ICS Barozzi.

Per altre informazioni, visita il sito web www.queideltredesin.it

El Tredesìn de Marz a Milano: curiosità e antiche tradizioni
Sapevi che a Milano la primavera inizia il 13 di marzo? Questa domenica torna la fiera per “El Tredesìn de Marz”

Domenica 30 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)

Questa domenica mattina alle 11.00 una interessante visita guidata ai caffè storici milanesi, a cura di Milanoguida: il tour guidato ci porterà a passeggiare a ritroso nel tempo, attraverso la storia e le atmosfere di alcuni locali storici della Milano di una volta.

Partecipando al tour guidato scopriremo la storia del famoso “Caffè della Peppina”, a pochi passi dal Duomo, e del “Caffè della Cecchina”, di fronte al Teatro La Scala, e della loro leggendaria contrapposizione.

Il tour farà tappa anche in Galleria Vittorio Emanuele II, dove spiccano le tre “istituzioni” milanesi: il “Gran Caffè Biffi”, il Caffè Bistrot Savini e il “Bar Camparino”, capolavoro della Milano Liberty.

L’ultima tappa del percorso “storico-gastronomico” guidato sarà la Pasticceria Cova, fondata nel 1817 da Antonio Cova.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Milano: visita guidata ai caffè storici della città
Domenica 30 marzo due turni di visita alla scoperta dei caffè storici milanesi (ore 11.00 e 11.30)

Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204

Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” resta aperta anche questo week-end

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Mostra Le ferite di Milano in Triennale Milano
Le Ferite di Milano: foto di Gianluca Di Ioia © Triennale Milano

In Triennale Milano ha aperto la mostra “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia”, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Il progetto “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia” scaturisce dall’identificazione di 10 traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.30 – 20.00.

Per altre informazioni: telefono +39 02 72434 239.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 29 e domenica 30 marzo proviene da Eventi a Milano.

Milanoguida card: un regalo perfetto per scoprire Milano e le sue mostre

Milano è molto più di una metropoli moderna: è una città stratificata, dove il passato si intreccia con il presente in modi sorprendenti. Per chi vuole fare un regalo originale e significativo, la card Milanoguida si presenta come un’idea impeccabile.

Questo buono regalo non è solo un voucher, ma un invito a vivere esperienze uniche, immergendosi nell’arte, nella storia e nelle meraviglie di Milano e della Lombardia.

In questo articolo ti presentiamo la card e i suoi vantaggi: il regalo perfetto per esplorare Milano e la Lombardia con visite guidate uniche, per adulti e bambini.

Buono regalo Milanoguida: un dono per gli amanti dell’arte e della cultura

La card Milanoguida è una soluzione versatile e raffinata, perfetta per gli amanti dell’arte e della cultura. Come descritto sul sito ufficiale, la card è un buono regalo che offre al destinatario la libertà di scegliere tra oltre 500 proposte culturali, all’interno di un catalogo davvero ampio di iniziative in Lombardia.

Questa caratteristica è forse l’aspetto più interessante: chi riceve il buono non è vincolato a un’unica esperienza, ma può selezionare ciò che più lo appassiona, spaziando tra visite guidate, mostre, viaggi e persino attività organizzate da Romaguida, il progetto gemello dedicato alla Capitale.

Non ci sono limiti su come spendere il credito: il destinatario può decidere di esplorare il Cenacolo Vinciano, uno dei capolavori più celebri di Leonardo da Vinci, oppure optare per un itinerario insolito tra le vie di Milano, magari scoprendo angoli nascosti che sfuggono alla frenesia quotidiana.

Questa flessibilità rende la card un regalo adatto a ogni occasione – un compleanno, un anniversario, Natale o semplicemente un gesto per dire “scopri qualcosa di nuovo”.

È un dono che va oltre il materiale, offrendo un’esperienza che arricchisce chi la riceve. Come sottolineato sul sito, il buono è “libero”, “completo” e “personalizzabile”, qualità che lo trasformano in un passepartout per la cultura.

E non è tutto: le visite guidate includono sempre il biglietto d’ingresso, il saltafila, il microfonaggio e la competenza di uno storico dell’arte, garantendo un’immersione totale senza pensieri logistici.

Visita guidata Santa Maria presso San Satiro a Milano
La visita guidata alla chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano è una sorpresa alla scoperta di un piccolo gioiello della città. Foto ©milanoguida.com

Dal Cenacolo Vinciano al Colosseo, per 365 giorni di arte e cultura

Con la card Milanoguida, chi vive a Milano ha l’opportunità di riscoprirla attraverso itinerari pensati per tutti i gusti.

Si può salire sulla terrazza del Duomo e ammirare il panorama mozzafiato, visitare la Pinacoteca di Brera con le sue opere senza tempo o passeggiare nel Quartiere QT8 per conoscere un lato meno noto della città.

Ma il vero valore aggiunto è che il buono non si limita a Milano: include anche escursioni fuori porta, come una giornata a Vigevano o una visita alle abbazie lombarde, e persino viaggi culturali più ampi, organizzati con la stessa cura e passione.

Un elemento distintivo è l’accesso al Cenacolo Vinciano, un’attrazione iconica che attira migliaia di visitatori ogni anno.

Prenotare un biglietto per vedere l’Ultima Cena di Leonardo può essere un’impresa, ma con Milanoguida tutto diventa più semplice, grazie all’organizzazione impeccabile che accompagna ogni proposta.

Inoltre, la possibilità di includere le visite di Romaguida amplia ulteriormente l’offerta: chi riceve il buono potrebbe decidere di regalarsi un weekend a Roma, esplorando il Colosseo o i Musei Vaticani con una guida esperta.

È un regalo che non ha confini, perfetto per chi ama viaggiare con la mente e con il cuore.

Le voci di chi ha provato la card

Sul sito di Milanoguida, i commenti di chi ha già usufruito del buono regalo parlano chiaro. “La nostra guida Silvia è stata davvero brava, chiara e coinvolgente” scrive un utente, “Complimenti anche all’organizzazione back office, rapida e super professionale”.

Un altro aggiunge: “Accompagnati da Federica, una guida davvero competente, appassionata e simpatica, è stato bellissimo passeggiare per Milano tra storia e leggende immergendomi in un tempo passato di cui sono ancora vive le testimonianze e cogliendo particolari mai notati di luoghi attraversati mille volte”.

Queste recensioni sottolineano non solo la qualità delle proposte, ma anche il valore aggiunto delle guide, tutte professioniste laureate in storia dell’arte, pronte a trasformare ogni visita in un racconto avvincente.

Perché scegliere il buono regalo Milanoguida?

Vivere a Milano significa spesso essere assorbiti dalla routine, tra lavoro e impegni quotidiani. Eppure, la città è un scrigno di tesori che aspetta solo di essere aperto.

La card Milanoguida offre un modo semplice e accessibile per farlo, con la garanzia di un’organizzazione impeccabile e la promessa di esperienze curate nei minimi dettagli.

È un regalo che non si limita a un oggetto, ma dona tempo di qualità, conoscenza e bellezza – valori che, in un’epoca frenetica come la nostra, sono sempre più preziosi.

Inoltre, il buono è personalizzabile: si può scegliere tra importi predefiniti o contattare il team di Milanoguida (via email a info@milanoguida.com o al numero 02 35981535) per creare un voucher su misura.

Una volta acquistato, arriva via email in pochi minuti, pronto da stampare o inviare al destinatario. Ha una validità di un anno, lasciando tutto il tempo necessario per pianificare l’avventura perfetta.

Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Calendario delle prossime visite guidate gratuite

Un ulteriore vantaggio della card è dato dalla possibilità di usufruire di una visita guidata gratuita, dopo aver completato la tessera fedeltà Milanoguida (ossia al raggiungimento di 10 visite guidate).

Ad ogni visita guidata, infatti, ti verrà consegnato un bollino colorato (o più di uno nel caso di viaggi e di visite guidate in giornata con trasporto) da applicare sulla tessera fedeltà: una volta completata la tessera con 10 bollini, potrai partecipare gratuitamente a uno dei tour guidati elencati nella sezione tessera completa del sito web di Milanoguida.

Il calendario dei tour guidati viene periodicamente modificato e integrato con nuovi percorsi (in particolare in base al criterio di stagionalità).

Tour guidati per famiglie con bambini e ragazzi

La card Milanoguida non è solo un regalo per adulti: è un’opportunità straordinaria anche per i più giovani, grazie a un ricco programma di visite guidate pensate per bambini e ragazzi.

Sul sito ufficiale, nella sezione dedicata (https://www.milanoguida.com/visite-guidate/visite-guidate-bambini-e-ragazzi/), si scopre un mondo di esperienze progettate per educare divertendo.

Dai 5 ai 12 anni, i piccoli esploratori possono immergersi nella storia e nell’arte di Milano con tour come il Gioco-Tour, una caccia al tesoro tra Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza Mercanti, dove i bambini cercano dettagli curiosi guidati da fotografie e racconti avvincenti.

Oppure, possono viaggiare nel tempo al Castello Sforzesco, sulle tracce di Leonardo da Vinci, tra leggende di dame e cavalieri.

Divertente e formativa la visita per bambini all’Acquario Civico: giocheremo a scovare tra le acque i pesci più timidi e quelli più sgargianti, quelli più feroci e quelli più indifesi, in un percorso che permetterà anche ai più piccini di riconoscere i pesci più importanti delle nostre acque!

Il dono perfetto per chi scoprire i tesori di Milano con occhi nuovi

Milano è una città che pulsa di vita, storia e bellezza: dagli imponenti gargoyles del Duomo al fascino nascosto dei suoi cortili, dai musei ricchi di capolavori alle mostre che attirano visitatori da tutto il mondo, il capoluogo lombardo offre un patrimonio culturale straordinario, spesso poco esplorato da chi ci vive ogni giorno.

Il buono regalo è la chiave per aprire le porte di una città straordinaria e del suo ricco patrimonio, perfetto per iniziare un viaggio lungo 365 giorni, tra arte e scienza, musica e creatività, storia e natura.

Che si tratti di un milanese doc desideroso di approfondire la propria città, di un neo-arrivato che vuole conoscerne le radici o di un appassionato di viaggi culturali, la card è un regalo che colpisce nel segno!

Se hai domande sul funzionamento o sull’uso del buono regalo, invia una e-mail a info@milanoguida.com o chiama il numero 02 35981535.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Milanoguida card: un regalo perfetto per scoprire Milano e le sue mostre proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 22 e domenica 23 marzo

Eventi a Milano nel fine settimana 21 – 23 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – giornate FAI di Primavera, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 21, sabato 22 marzo e domenica 23 marzo 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Leonor Fini, aperta a Palazzo Reale, e The World of Banksy, che inaugura proprio questo venerdì (21 marzo).

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (21-22-23 marzo)

  1. Sabato e domenica: Giornate FAI di Primavera
  2. Domenica 23 marzo: concerto Il sogno americano, con aperitivo assieme agli artisti
  3. Domenica 23 marzo: Stramilano 2025, la corsa più famosa d’Italia
  4. Sabato 22 marzo: concerto Saturday Jazz a Casa Schuster
  5. A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Tulipani Italiani ed altri eventi fuori porta di questo fine settimana
  7. Domenica 23 marzo: Rock Legacy Trilogy
  8. Sabato 22 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)
  9. Da venerdì 21 marzo: mostra The world of Banksy
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato e domenica: Giornate FAI di Primavera

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è Giornate FAI di Primavera!

Sabato 22 e domenica 23 marzo torna il tradizionale appuntamento con la meritevole iniziativa del Fondo Ambiente Italiano.

Tra i luoghi aperti al pubblico in città e dintorni, da segnalare:

  • il Conservatorio di Milano
  • Palazzo Assolombarda
  • Palazzo Beltrami (sede della Civica Ragioneria)
  • Villa Necchi Campiglio
  • Palazzo Edison
  • Palazzo Clerici
  • la Torre Libeskind, sede milanese di PWC Italia

Durante le giornate FAI di Primavera 2025, alcuni dei luoghi saranno accessibili esclusivamente agli iscritti al FAI o a chi si iscriverà durante l’evento.

Per il programma aggiornato e altre informazioni, visita il sito https://fondoambiente.it/

giornate fai di primavera 2025: aperture a Milano
Il 22 e 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, il grande evento nazionale dedicato al patrimonio d’arte e cultura del nostro Paese

Domenica 23 marzo: concerto Il sogno americano, con aperitivo assieme agli artisti

Prosegue questa domenica mattina la rassegna I Concerti della domenica, proponendo al Teatro Filodrammatici un evento di grande particolarità, con un tocco di danza grazie a un ballerino di tip tap.

Il concerto Il sogno americano vedrà un singolare abbinamento tra violoncello e chitarra, rileggendo alcune delle più belle musiche americane partendo dai ruggenti anni ‘20 con i più famosi song di George Gershwin sino a Cole Porter e all’immortale Over the rainbow.

L’ opera venne rappresentata per la prima volta in Italia proprio sul palco del Teatro Filodrammatici nel 1930, curata dal regista Anton Giulio Bragaglia, con il titolo “La veglia dei lestofanti”.

Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti (Marcella Schiavelli, violoncello, Roberto Porroni, chitarra, e Luca Spadaro, ballerino di tip tap).

I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)

Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

Concerto con aperitivo IL SOGNO AMERICANO al Teatro Filodrammatici di Milano
Il sogno americano: domenica 23 marzo il decimo appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

Domenica 23 marzo: Stramilano 2025, la corsa più famosa d’Italia

Questa domenica, 23 marzo, appuntamento con Stramilano, la corsa non competitiva più famosa d’Italia che quest’anno festeggia la sua 52° edizione.

Ideata nel 1971, la Stramilano si articola con cadenza annuale in varie competizioni: quella agonistica sulla lunghezza della mezza maratona (21,09 km), quella non competitiva su un percorso lungo 10 km e quella per i più piccoli (Stramilanina) di 5 km.

Quest’anno la madrina della Manifestazione sarà Chiara Gensini, attrice amata per il suo talento e per le sue interpretazioni in televisione e al cinema, che con la sua energia accompagnerà i runners in questa giornata speciale.

A inaugurare la Stramilano 2025 sarà l’Half Marathon che partirà da Piazza Castello alle ore 8.30 e, dopo un percorso di 21,097 km, si concluderà sempre ai piedi della dimora degli Sforza.

Per informazioni aggiornate sulla chiusura strade lungo il percorso di gara, visita il sito ufficiale della Stramilano, www.stramilano.it, o contatta la segreteria inviando una email a info@stramilano.it

Stramilano 2025: mappa del percorso corsa dieci Km, con partenza da Piazza Duomo a Milano
Stramilano 2025: mappa del percorso per la corsa di 10 Km, con partenza da Piazza Duomo e arrivo all’Arco della Pace

Sabato 22 marzo: concerto Saturday Jazz a Casa Schuster

Sabato 22 marzo NOMEA ritorna in una delle location più affascinanti di Milano con “Saturday Jazz”, un emozionante viaggio musicale che vedrà sul palco il Jazz Do It Trio.

NOMEA farà conoscere al pubblico questo gruppo di talentuosi musicisti composto dall’ inconfondibile voce di Lisa Iavarone, la batteria di Emilio Pietropaolo e la chitarra di Antonio Palumbo.

I musicisti proporranno standard e cover internazionali rielaborate in chiave Jazz, con brani iconici che rivivranno in un’interpretazione unica, perfetta per trasportare il pubblico in un viaggio musicale senza tempo.

Orario d’ingresso: apertura biglietteria alle 20.30; inizio concerto alle 21.00.

Ticket in prevendita con prezzi a partire da 15 euro: acquisto esclusivamente online dei biglietti, sul sito web etes.it

Se desideri ulteriori informazioni, invia un messaggio Whatsapp al numero 3756139180.

Saturday Jazz: il Jazz Do It trio in concerto a Casa Schuster Milano
Saturday Jazz: sabato 22 marzo concerto con lo straordinario trio Jazz Do It

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
Dal 7 marzo a Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Tulipani Italiani ed altri eventi fuori porta di questo fine settimana

Segnaliamo due eventi fuori porta di questo fine settimana. Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Sempre fuori porta, segnaliamo il primo week-end di apertura ad Arese per Tulipani Italiani, grande U-PICK GARDEN di tulipani aperto fino a fine aprile.

Fino a martedì 25 marzo l’ingresso al campo sarà gratuito, con prenotazione online del buono d’ingresso. Anche questa primavera puoi passeggiare fra Tulipani coloratissimi e di specie sempre nuove!

Puoi arrivare in macchina, con i mezzi pubblici – utilizzando le navette de Il Centro – o in bicicletta con la pista ciclabile della Valera.

Domenica 23 marzo: Rock Legacy Trilogy

Un viaggio epico attraverso la storia del rock, con Rock Legacy Trilogy, ci aspetta in tre domeniche pomeriggio, una ogni mese, a partire da domenica 23 marzo.

Paolo Pelizza e Giorgio Zaatar ti guideranno attraverso le tappe fondamentali di un genere che ha rivoluzionato la musica e la cultura. Dall’energia travolgente di Woodstock alla nascita dei diversi generi rock che tanto amiamo, fino al ribalta di Seattle che ha segnato la fine del XX secolo.

Parlare di rock non significa solo parlare del genere musicale, ma anche di un periodo storico di assoluta trasformazione culturale che ha segnato il mondo. Un’eredità da custodire e tramandare alle nuove generazioni.

L’evento avrà inizio indicativamente alle ore 14, al momento del caffè e durerà circa un’ora e mezza.

Ingresso gratuito, basta prenotare il proprio tavolo all’Impronta Birraia – Birrificio Artigianale, compilando il form online.

Per qualsiasi richiesta di informazioni, invia una e-mail a contact@dkosmos.events o contatta il +39 353 4665972 (Telefono o WhatsApp).

Rock Legacy Trilogy all'Impronta Birraia di Milano
Domenica 23 marzo primo appuntamento con Rock Legacy Trilogy all’Impronta Birraia di Milano

Sabato 22 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)

Questo sabato pomeriggio alle 14.45 e alle 15.00 una interessante visita guidata ai caffè storici milanesi, a cura di Milanoguida: il tour guidato ci porterà a passeggiare a ritroso nel tempo, attraverso la storia e le atmosfere di alcuni locali storici della Milano di una volta.

Partecipando al tour guidato scopriremo la storia del famoso “Caffè della Peppina”, a pochi passi dal Duomo, e del “Caffè della Cecchina”, di fronte al Teatro La Scala, e della loro leggendaria contrapposizione.

Il tour farà tappa anche in Galleria Vittorio Emanuele II, dove spiccano le tre “istituzioni” milanesi: il “Gran Caffè Biffi”, il Caffè Bistrot Savini e il “Bar Camparino”, capolavoro della Milano Liberty.

L’ultima tappa del percorso “storico-gastronomico” guidato sarà la Pasticceria Cova, fondata nel 1817 da Antonio Cova.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Milano: visita guidata ai caffè storici della città
Sabato 22 marzo due turni di visita alla scoperta dei caffè storici milanesi (ore 14.45 e 15.00)

Da venerdì 21 marzo: mostra The world of Banksy

Da venerdì 21 marzo torna a Milano, con un concept completamente rinnovato, la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, tutte riprodotte appositamente per l’esposizione – si terrà nel nuovo spazio espositivo Varesina 204.

Il percorso offrirà un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” apre a Milano venerdì 21 marzo 2025

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Fino al 16 marzo, inoltre, Triennale Milano presenta la mostra Elio Fiorucci, a cura di Judith Clark con progetto di allestimento di Fabio Cherstich.

Mostra Le ferite di Milano in Triennale Milano
Le Ferite di Milano: foto di Gianluca Di Ioia © Triennale Milano

In Triennale Milano ha aperto la mostra “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia”, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Il progetto “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia” scaturisce dall’identificazione di 10 traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.30 – 20.00.

Per altre informazioni: telefono +39 02 72434 239.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 22 e domenica 23 marzo proviene da Eventi a Milano.

Arte e tecnologia: una sinergia tra innovazione e espressione creativa

L’arte e la tecnologia, due mondi che sembrano distanti, hanno invece intrecciato le loro strade per secoli, dando vita a nuove forme di espressione. Se un tempo gli artisti utilizzavano materiali tradizionali come tela e marmo, oggi le innovazioni digitali, l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale hanno ampliato l’orizzonte creativo, permettendo nuove sperimentazioni.

L’impatto della tecnologia sull’arte non si limita alle sole arti visive o alla musica digitale, ma si estende anche all’intrattenimento interattivo. Oggi, piattaforme che combinano grafica avanzata e immersione sensoriale offrono esperienze visive uniche, come nel caso di Hell Spin Casino Live Gaming, dove design e tecnologia si fondono per ricreare ambientazioni coinvolgenti e interattive. Questa evoluzione dimostra come la creatività possa essere amplificata dagli strumenti digitali, portando l’arte e l’intrattenimento a un livello completamente nuovo.

Ma in che modo la tecnologia sta cambiando la percezione dell’arte? Quali sono le nuove opportunità per gli artisti e quali sfide devono affrontare? Approfondiamo insieme queste tematiche per comprendere meglio il futuro di questa connessione.

Come portare avanti un progetto artistico da zero: guida passo dopo passo
Arte e tecnologia: una Sinergia tra Innovazione e espressione creativa

1. La tecnologia come nuovo mezzo di espressione

L’innovazione tecnologica non ha mai limitato l’arte, al contrario, ne ha costantemente ampliato i confini. Con strumenti digitali sempre più sofisticati, gli artisti di oggi possono creare opere che fino a qualche decennio fa sarebbero state impensabili.

Software come Photoshop e Procreate hanno rivoluzionato il disegno e la pittura, offrendo possibilità infinite per sperimentare colori, luci e texture. La scultura digitale e la stampa 3D, invece, hanno aperto nuove frontiere per la modellazione, permettendo di realizzare forme complesse con estrema precisione.

L’intelligenza artificiale, infine, rappresenta forse il cambiamento più affascinante: grazie agli algoritmi avanzati, oggi si possono generare opere pittoriche, componimenti musicali e persino testi poetici. Questo solleva interrogativi importanti sulla creatività: se una macchina può creare arte, qual è il ruolo dell’artista?

2. Intelligenza Artificiale e creatività: un connubio possibile?

Uno degli argomenti più discussi nel mondo dell’arte è l’influenza dell’intelligenza artificiale sulla creatività umana. Gli algoritmi sono in grado di analizzare migliaia di opere d’arte, apprendere dagli stili esistenti e generare immagini, melodie e testi letterari con risultati sorprendenti.

Un esempio emblematico è stato il Portrait of Edmond de Belamy, un quadro interamente realizzato da un’intelligenza artificiale e venduto all’asta per una cifra esorbitante. Questo evento ha dimostrato che il pubblico è affascinato dall’arte generata da macchine, ma ha anche aperto un dibattito profondo sul concetto stesso di creatività.

L’IA, però, non deve essere vista come un sostituto dell’artista, bensì come uno strumento innovativo. Molti creativi stanno già sperimentando nuove forme d’arte combinando il proprio ingegno con le potenzialità della tecnologia, trasformandola in un’estensione del proprio talento piuttosto che in una minaccia.

3. Realtà virtuale e arte immersiva: un’esperienza nuova

Con l’avvento della realtà virtuale e aumentata, l’arte ha assunto una dimensione interattiva e immersiva. Gli artisti non si limitano più a creare opere da osservare passivamente, ma danno vita a esperienze coinvolgenti in cui lo spettatore diventa parte integrante del processo artistico.

I musei stanno già adottando queste tecnologie per arricchire le loro esposizioni. Le mostre virtuali dedicate a Van Gogh, ad esempio, permettono al pubblico di “entrare” nei suoi dipinti, esplorando colori e pennellate da una prospettiva inedita.

Anche alcuni artisti stanno creando ambienti digitali personalizzabili, in cui lo spettatore può modificare la realtà circostante e interagire con gli elementi dell’opera. Questo non solo rende l’arte più dinamica, ma apre nuovi scenari nel mondo della fruizione artistica.

4. NFT e mercato dell’arte digitale

Un’altra grande innovazione tecnologica che ha impattato l’arte negli ultimi anni è l’introduzione degli NFT (Non-Fungible Token). Grazie alla blockchain, gli artisti possono certificare la proprietà delle loro opere digitali, vendendole come pezzi unici e tracciabili.

Questo fenomeno ha permesso a molti creativi digitali di monetizzare il proprio lavoro, rendendo possibile la vendita di opere d’arte in formato esclusivamente digitale. Artisti come Beeple hanno guadagnato milioni con la vendita di NFT, dimostrando che il mercato dell’arte sta evolvendo verso una nuova direzione.

Tuttavia, il mondo degli NFT è ancora oggetto di dibattiti. Se da un lato rappresenta una grande opportunità per gli artisti indipendenti, dall’altro è stato criticato per la speculazione finanziaria e per il suo impatto ambientale. Il futuro dirà se questa tecnologia sarà in grado di stabilizzarsi come un pilastro dell’arte digitale o se rimarrà una tendenza passeggera.

5. Il futuro dell’arte e della tecnologia

L’evoluzione dell’arte attraverso la tecnologia è solo all’inizio. Con lo sviluppo del metaverso, degli ologrammi e delle installazioni interattive, gli artisti avranno strumenti ancora più avanzati per dar vita alle loro idee.

Resta però una questione aperta: fino a che punto la tecnologia influenzerà l’arte senza snaturarne il valore? L’arte, per sua natura, è un’espressione emotiva e soggettiva, mentre la tecnologia tende all’efficienza e alla precisione. Il rischio è che, affidandosi eccessivamente agli strumenti digitali, si perda quella componente umana che rende l’arte così unica e potente.

D’altro canto, la tecnologia può democratizzare la creatività, rendendo l’arte più accessibile a tutti e offrendo nuove modalità di espressione. Se utilizzata con intelligenza, può diventare una straordinaria alleata della sensibilità artistica, senza sostituire il ruolo dell’artista.

Arte e tecnologia non sono due entità separate, ma due mondi che si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente. Il digitale ha ampliato le possibilità creative, offrendo nuovi mezzi di espressione e trasformando la fruizione artistica.

Siamo in un’epoca di grandi cambiamenti, in cui il confine tra reale e virtuale si assottiglia e la creatività trova nuove forme di esistenza. Il futuro dell’arte sarà una continua esplorazione tra innovazione e autenticità, tra progresso tecnologico e profondità espressiva.

Gli artisti di domani saranno coloro che sapranno equilibrare questi due elementi, trasformando le nuove tecnologie in un potente strumento di comunicazione e di emozione.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Arte e tecnologia: una sinergia tra innovazione e espressione creativa proviene da Eventi a Milano.