10 mostre da vedere ad aprile 2025 a Milano

Mostre di aprile a Milano: arte, design, moda e fotografia. Top 10 appuntamenti nei musei di questo mese

Aprile 2025 a Milano, quali sono le mostre in programma questo mese? Quali vernissage segnare nella tua agendina? Tra le numerose esposizioni aperte al pubblico in questo periodo, ne abbiamo scelte 10 per voi, da visitare nei prossimi giorni.

Milanoguida organizza interessanti visite guidate alle mostre elencate in questo articolo, con un fitto calendario di appuntamenti in programma sia nel week-end che durante la settimana.

In coda al nostro elenco, ricordiamo al lettore che resta aperto in via Settembrini il Museo delle Illusioni: nel percorso espositivo oltre 70 attrazioni tra scienza, matematica, biologia e psicologia.

Sommario di questo articolo

  1. Angelo Accardi. Art Crimes (Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dal 3 aprile)
  2. Leonor Fini (Palazzo Reale)
  3. Felice Casorati (Palazzo Reale)
  4. Art Déco. Il trionfo della modernità (Palazzo Reale)
  5. Breathtaking (Museo di Storia Naturale, dal 2 aprile)
  6. A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)
  7. George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia (Palazzo Reale)
  8. Modigliani – Lo Sguardo delle donne (Taverna Moriggi, dal 5 aprile)
  9. Tarek Atoui. Improvisation in 10 days (Pirelli HangarBicocca)
  10. Space Dreamers – Immersive Experience (Piazza Beccaria)

Angelo Accardi. Art Crimes (Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dal 3 aprile)

Angelo Accardi prosegue il suo confronto con il Cinquecento italiano in uno dei luoghi più antichi e iconici del capoluogo lombardo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dove porterà la mostra “Art Crimes”, installazione site-specific di tele, video, design e sculture.

Accardi propone un rinnovato dialogo tra la tradizione rinascimentale e i linguaggi contemporanei con una mostra inclusiva che supera le gerarchie tra cultura alta e cultura pop, composta interamente da opere inedite.

Artista internazionale, Angelo Accardi è uno dei massimi esponenti del Pop Surrealism. Nel 2024 partecipa alla 60ª Biennale d’Arte di Venezia.

La mostra resterà aperta al pubblico, dal 3 al 28 aprile, presso la Sala del Foro Romano. Per altre informazioni: ambrosiana.it

Mostra di Angelo Accardi in Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano
Angelo Accardi, 100 Blend, 2023. Courtesy dell artista

Leonor Fini (Palazzo Reale)

Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al movimento, nonché nel più continuo interesse a promuovere esposizioni incentrate sul riconoscimento delle donne artiste, evidenziandone il ruolo nella società e nella cultura.

La mostra Io sono – LEONOR FINI vuole indagare riflessioni aggiornate sul lavoro di Fini, così da renderlo accessibile a tutte le generazioni.

Il percorso espositivo comprende pittura, disegno, fotografia, arte decorativa, design di moda, costumi, libri d’artista e documenti per sottolineare la poliedricità dell’artista.

Il titolo della mostra nasce da una citazione di Leonor Fini: «Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: “Io sono”».

Orari di visita: da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30 (ultimo ingresso un’ora prima).

Prevendite biglietti attive su Vivaticket, con prezzi a partire da 10 euro (ridotto). Visite guidate a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni, visita il sito web www.palazzorealemilano.it/mostre/leonor-fini

Mostra di Leonor Fini a Milano: opere a Palazzo Reale
La mostra di Leonor Fini a Milano è una selezione completa di capolavori

Felice Casorati (Palazzo Reale)

Fino al 29 giugno, dopo più di 30 anni, Palazzo Reale torna a celebrare l’originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati.

Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.

L’esposizione raccoglie 100 opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali, tra le quali, in particolare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

La mostra mette in luce anche la vocazione e l’attività poliedriche dell’artista, grazie anche alla stretta collaborazione con l’Archivio Felice Casorati, che ha concesso in prestito dipinti di fondamentale importanza, insieme a incisioni, disegni, sculture, arredi e documenti.

Biglietti in prevendita online a partire da 10 euro su Vivaticket. Visite guidate a cura di Milanoguida.

Contatti per altre informazioni: e-mail info@marsilioarte.it

Mostra Casorati a Milano: opere a Palazzo Reale
Immagine: dettaglio di Raja (Felice Casorati, 1924-1925; tempera su tavola, 120 x 100 cm; Venezia, collezione privata) © Matteo De Fina

Art Déco. Il trionfo della modernità (Palazzo Reale)

Nel palinsesto 2025 di Palazzo Reale c’è un progetto che esplora il fenomeno artistico che fu l’Art Déco. La mostra, aperta al pubblico fino al 29 giugno, celebra il fascino senza tempo e la straordinaria creatività di un’epoca senza pari, nel centenario della Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi del 1925.

Per celebrare questo anniversario, la mostra milanese presenterà al pubblico esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari.

Con oltre 250 opere, creazioni di grandi maestri come Gio Ponti, Galileo Chini e Paolo Venini si intrecciano con il glamour di hotel di lusso, transatlantici e ville borghesi.

Nel percorso espositivo, a cura di Valerio Terraroli, presenti anche immagini d’epoca e spezzoni cinematografici per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un’epoca irripetibile e affascinante.

In concomitanza della mostra, Palazzo Reale ospita anche “Il Padiglione Reale della stazione centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco”, un progetto che, attraverso un’ampia selezione di fotografie, documenti e arredi, racconta la storia del Padiglione Reale in Stazione Centrale e documenta l’influenza dell’Art Déco nell’architettura ferroviaria italiana.

Prezzi biglietti: open 17€, intero 15€, ridotto 10/13€, scuole 6€. Visite guidate a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni, visita il sito web dedicato alla mostra: https://www.palazzorealemilano.it/mostre/il-trionfo-della-modernita

Mostra Art Deco a Palazzo Reale Milano
A Palazzo Reale Art Déco. Il trionfo della modernità. Mostra a cura di Valerio Terraroli

Breathtaking (Museo di Storia Naturale, dal 2 aprile)

Al Museo di Storia Naturale di Milano debutta in anteprima mondiale BREATHTAKING, installazione di Fabrizio Ferri che denuncia l’impatto devastante della plastica negli oceani.

Promosso dal Comune di Milano e parte della Milano Art Week 2025, il progetto unisce arte, scienza e impegno ambientale per scuotere le coscienze e “togliere il fiato”, come i suoi intensi ritratti.

Nel percorso espositivo sono collocati dodici ritratti di celebrità come Naomi Watts, Julianne Moore e Willem Dafoe, trasfigurati da rifiuti plastici, raccontano il dolore degli abissi.

L’allestimento immersivo – con acqua marina, ferro grezzo e cuffie firmate Marina Abramović – evoca la fragilità degli ecosistemi acquatici.

Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 17.30 (ultimo ingresso 16.30).

Ingresso compreso nel biglietto del museo di Storia Naturale (museodistorianaturalemilano.it).

Mostra Breathtaking al Museo di Storia naturale di Milano
La mostra “Breathtaking” di Fabrizio Ferri al Museo di Storia naturale

A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)

Fondazione Prada inaugura A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, interessante mostra curata da Melissa Harris che esamina il processo creativo prima della realizzazione di un film.

Allestito negli spazi di Osservatorio, in Galleria Vittorio Emanuele II, il progetto comprende oltre 800 elementi creati tra la fine degli anni Venti e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.

L’allestimento della mostra prende ispirazione dallo storyboard, punto di partenza della creazione cinematografica e strumento per comporre e comunicare il processo.

Fino a settembre 2025 una sezione del programma del Cinema Godard di Fondazione Prada sarà dedicata a “A Kind of Language”, presentando una selezione di film esaminati nel progetto.

Prezzi biglietti ed altre info: sito web, telefono 02 5666 2611, e-mail info@fondazioneprada.org

In Osservatorio Fondazione Prada la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Uno degli storyboard realizzati da Pablo Buratti per “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio Fondazione Prada. Immagine ©fondazioneprada.org

George Hoyningen-Huene. Glamour e Avanguardia (Palazzo Reale)

Arriva a Palazzo Reale una prima assoluta in Italia: oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia.

Influenzato dall’arte classica e dal Surrealismo, è parte della cerchia ristretta di Man Ray, frequenta artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso e Jean Cocteau e collabora con Vogue e Harper’s Bazaar.

Gli scatti di George Hoyningen-Huene testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico.

Mostra a cura di Susanna Brown, aperta dal 21 gennaio al 18 maggio 2025. Visite guidate a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni, visita il sito web www.palazzorealemilano.it/mostre/glamour-e-avanguardia

A Palazzo Reale Milano apre la mostra George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Palazzo Reale di Milano e CMS.Cultura celebrano uno dei più grandi pionieri della fotografia di moda con la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia”

Modigliani – Lo Sguardo delle donne (Taverna Moriggi, dal 5 aprile)

Da sabato 5 aprile la Taverna Moriggi si trasforma in una galleria d’arte contemporanea, aprendo le sue porte a un’esperienza culturale coinvolgente e innovativa.

“Modigliani – Lo sguardo delle donne” non è solo una mostra: è un viaggio nell’universo femminile interpretato da uno dei più grandi maestri del Novecento, un’occasione per riflettere su temi universali come la femminilità, la bellezza, e il ruolo della donna nella società.

Se le figure femminili di Modigliani potessero parlare, avrebbero molto da raccontare. Infatti, dietro ognuna delle donne che è stata ritratta da Modì, si cela una storia che si intreccia con mille altre.

Guardando il ritratto di Beatrice Hastings, ad esempio, riviviamo i tempi della guerra e i bombardamenti su Parigi. Dietro al ritratto di Jeanne Hébuterne, si snoda la travolgente storia d’amore di Modi, ma anche quella degli artisti di Montparnasse e la loro vita tormentata.

Orari di apertura: dal mercoledì alla domenica dalle ore 11.00 alle 19.00. Biglietti in prevendita su Eventbrite, con prezzi a partire da 3 euro (riduzione per over 65).

Mostra Modigliani in Taverna Moriggi a Milano
A Milano un viaggio nell’universo femminile interpretato da uno dei più grandi maestri del Novecento, Amedeo Modigliani.

Tarek Atoui. Improvisation in 10 days (Pirelli HangarBicocca)

Fino al 20 luglio in Pirelli HangarBicocca è aperta al pubblico Tarek Atoui. Improvisation in 10 days, mostra dedicata alle stanze sonore create dall’artista libanese.

Conosciuto per il suo distintivo approccio alla musica, Tarek Atoui (Beirut, Libano, 1980) indaga le proprietà acustiche e le modalità con cui elementi quali acqua, aria, pietra e bronzo, assorbono il suono e lo restituiscono con sfumature inattese.

Usando lo Shed di HangarBicocca come una grande tela bianca, la mostra presenta tre corpus di lavori esposti armoniosamente nello spazio e in dialogo con la luce naturale.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: da giovedì a domenica, ore 10.30-20.30.

Per altre informazioni: sito web, e-mail info@hangarbicocca.org, telefono 02 66111573.

Mostra Tarek Atoui in Pirelli HangarBicocca a Milano
Pirelli HangarBicocca presenta la prima mostra personale in Italia di Tarek Atoui

Space Dreamers – Immersive Experience (Piazza Beccaria)

A Milano è ‘Space mania’! Fino al 30 settembre 2025 resta visitabile Space Dreamers – Immersive Experience.

In Piazza Cesare Beccaria ti aspetta un viaggio emozionante e interattivo nello spazio, sicuramente il trend più importante del nuovo anno.

La mostra immersiva, creata dalle designer Elena e Giulia Sella, avvolge i visitatori in un’atmosfera onirica pronta ad incantarli e trasportarli tra le stelle: il tempo medio di permanenza è di 60 minuti circa.

Tra le 16 installazioni si fanno notare una discoteca spaziale, un treno che ti permette di viaggiare tra le galassie, un’infinity room piena di stelle luminose e infine uno speciale cinema 4D.

Orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.

Per visitare la mostra è necessario comprare i biglietti in anticipo, sul sito feverup.com: i biglietti – con prezzi a partire da 15 euro per gli adulti – non saranno venduti in loco.

Per altre informazioni: e-mail hello@feverup.com

Mostra Space Dreamers a Milano
Parti col Galaxy train per realizzare tutti i tuoi desideri! Foto ©facebook.com/spacedreamersexperience

Alcune delle mostre elencate in questo articolo sono ad ingresso gratuito, domenica 6 aprile 2025, in occasione delle domeniche al museo che coinvolgono i musei statali e civici del capoluogo lombardo.

Paolo Vanadia

L’articolo 10 mostre da vedere ad aprile 2025 a Milano proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 5 e domenica 6 aprile

Eventi a Milano nel fine settimana 4 – 6 aprile: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 4, sabato 5 aprile e domenica 6 aprile 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare ad aprile, ti ricordiamo The World of Banksy.

Ti ricordiamo che, finito il weekend, tornerà in città la Milano Design Week: da lunedì 7 aprile centinaia di proposte per intrattenerci e stupirci ogni giorno, con installazioni e incontri con gli artisti e i brand.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (4-5-6 aprile)

  1. Sabato 5 aprile: salita sulla Torre Branca con aperitivo, party in terrazza e DJ set
  2. Domenica 6 aprile: musei aperti gratis per le domeniche al museo
  3. Domenica 6 aprile: edizione 2025 della Milano Marathon
  4. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  5. A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Dal 4 aprile: art3f, Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea
  8. Sabato 5 aprile: opening Sublime discreto – Fotografie e manufatti d’autore
  9. Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato 5 aprile: salita sulla Torre Branca con aperitivo, party in terrazza e DJ set

Questo sabato sera, 5 aprile, un’esperienza unica ti attende in cima a uno dei luoghi più iconici della città.

Inauguriamo la stagione primaverile con un evento esclusivo nella terrazza della parte estiva JustMe Milano, immersa nel verde di Parco Sempione.

Un motivo più per non mancare? Avrai la possibilità di ricevere in omaggio un ticket per salire sulla Torre Branca!

Quanto costa partecipare? 15€ a persona, con ingresso dalle ore 19.30 alle 21.30. La quota di ingresso comprende:

  • 1 drink + aperitivo royal buffet
  • 1 degustazione ghiacciata di Brancamenta offerta da Fratelli Branca Distillerie
  • 1 biglietto gratuito per salire entro mezzanotte sulla Torre Branca e ammirare lo skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza
  • ingresso party al JustMe con DJ set per ballare fino alle 5 del mattino

L’aperitivo dura fino alle ore 22.00, con possibilità di salire sulla Torre Branca fino a mezzanotte.

Per partecipare alla serata ti basta esibire la prenotazione effettuata mandando un’email a info@eventimilano.it.

Salita in Torre Branca e party al JustMe nel Parco Sempione, con aperitivo e DJ set
Al JustMe nel Parco Sempione party di inaugurazione terrazza estiva con aperitivo, salita in Torre Branca offerta e DJ set

Domenica 6 aprile: musei aperti gratis per le domeniche al museo

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è trascorrere una domenica al museo ad ingresso gratuito!

Come ogni prima domenica del mese, infatti, il 6 aprile musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali aderenti alla iniziativa, consentiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori.

Rimanendo in città, è prevista entrata gratuita nei musei civici, al Museo d’Arte Etrusca della Fondazione Luigi Rovati, in Gallerie d’Italia e in Pinacoteca di Brera.

Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Leggi il nostro articolo per ulteriori informazioni, o visita il sito www.beniculturali.it/domenicalmuseo per aggiornamenti e variazioni dell’ultimo minuto.

Milano musei aperti gratis domenica 6 aprile 2025: elenco aggiornato aperture gratuite dei musei civici e statali
Domenica 6 aprile a Milano e in Lombardia tornano le domeniche al museo: aperture gratuite dei musei civici e statali

Domenica 6 aprile: edizione 2025 della Milano Marathon

Questa domenica nel capoluogo lombardo arriva la Wizz Air Milano Marathon: in città ti aspetta la maratona più veloce d’Italia, organizzata da RCS Sports & Events e RCS Active Team.

La maratona, giunta alla 23 esima edizione, si caratterizza per un percorso veloce e panoramico: si parte alle ore 8.30 da Piazza Duomo, dove è fissato anche il punto di arrivo.

Ad ogni partecipante verranno consegnate la maglia da runner, il pettorale, l’assicurazione, la medaglia di partecipazione e un voucher di WizzAir del valore di 20 euro.

Come iscriversi alla Milano Marathon? Seleziona il tuo ticket sul sito web dedicato, dopo aver consultato i requisiti di partecipazione alla gara.

Per maggiori informazioni: sito web www.milanomarathon.it, e-mail info@milanomarathon.it

Milano Marathon 2025: partenza da Piazza Duomo
Lo start della Wizz Air Milano Marathon 2025 è previsto alle 8:30 di questa domenica, da piazza Duomo.

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

  • Gio Ponti a Milano: da Porta Venezia alla Stazione Centrale, sabato dalle 11.00
  • Streghe, misteri e leggende di Milano, sabato dalle 14.30
  • Il Quartiere Isola e la sua colorata Street Art, domenica ore 11.00
  • Quadrilatero del Silenzio, domenica ore 14.45
  • Castello Sforzesco dai Visconti agli Sforza, domenica dalle 16.45

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
A Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata da sabato 15 marzo presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Dal 4 aprile: art3f, Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea

In arrivo al Parco Esposizioni Novegro la prima edizione milanese di art3f, che sposta le linee delle tradizionali fiere d’arte contemporanea, conferendo a questi eventi culturali un lato umano e caloroso.

In arrivo, nel parco fieristico alle porte di Milano, 3 giorni di effervescenza artistica dove i talenti emergenti e affermati si riuniscono per offrire al pubblico un’esperienza artistica eccezionale e indimenticabile.

Saranno presenti oltre 200 artisti e gallerie nazionali e internazionali pittura, scultura, fotografia.

Vernissage di art3f in programma venerdì 4 aprile dalle ore 18.00.

Ingresso gratuito per i minorenni accompagnati, o con invito da scaricare compilando il form online (fino ad esaurimento disponibilità).

Orari di apertura al pubblico:

  • Venerdì dalle 16:00 alle 22:30 (Pad. C)
  • Sabato dalle 10:00 alle 20:30 (Pad. C)
  • Domenica dalle 10:00 alle 19:30 (Pad. C)

La biglietteria (casse) chiude 30 minuti prima della chiusura della fiera.

Per altre info, invia una e-mail a info@art3f.com.

art3f Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea a Milano
Cosa fare venerdì 4 aprile? Apre al pubblico art3f, Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea

Sabato 5 aprile: opening Sublime discreto – Fotografie e manufatti d’autore

In occasione della Design Week milanese, l’evento OFF del Salone del Mobile, questo sabato allo Spazio Kryptos di Milano apre la mostra “Sublime discreto. Frammenti del reale tra arte e design”.

Dal 5 al 13 aprile a Milano la mostra fotografica personale di Thomas Coccolini Haertl. Un progetto che si lega al grande design italiano, fra arte della rappresentazione e oggetti d’arredo firmati Gio Ponti, qui ritrovati grazie alla ricerca e al restauro di Emmanuel Costa.

Thomas Coccolini Haertl torna a esporre con alcune sue nuove fotografie a colori, dopo l’ultima mostra in occasione di Fotografia Europea di Reggio Emilia, la sua città, nel 2022.

In mostra due inediti esposti, oltre ad alcuni recenti scatti fotografici e altre stampe che ripercorrono il lungo cammino dei suoi storytelling visivi.

Opening sabato 5 aprile dalle ore 17.30 alle ore 20, in collaborazione con MASO MARTIS .

Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: thomas.coccolini@gmail.com

Mostra SUBLIME DISCRETO: fotografie di Thomas Coccolini Haertl e manufatti di Gio Ponti
In occasione del Design Week, a Milano apre la mostra Sublime discreto. Frammenti del reale tra arte e design.

Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204

Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” resta aperta anche questo week-end

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Mostra Modigliani in Taverna Moriggi a Milano
A Milano un viaggio nell’universo femminile interpretato da uno dei più grandi maestri del Novecento, Amedeo Modigliani.

Da sabato 5 aprile la Taverna Moriggi (Via Morigi, 8) si trasforma in una galleria d’arte contemporanea, aprendo le sue porte a un’esperienza culturale coinvolgente e innovativa.

Modigliani – Lo Sguardo delle donne non è solo una mostra: è un viaggio nell’universo femminile interpretato da uno dei più grandi maestri del Novecento, un’occasione per riflettere su temi universali come la femminilità, la bellezza, e il ruolo della donna nella società.

Se le figure femminili di Modigliani potessero parlare, avrebbero molto da raccontare. Infatti, dietro ognuna delle donne che è stata ritratta da Modì, si cela una storia che si intreccia con mille altre.

Guardando il ritratto di Beatrice Hastings, ad esempio, riviviamo i tempi della guerra e i bombardamenti su Parigi.

Orari di apertura: dal mercoledì alla domenica dalle ore 11.00 alle 19.00.

Di seguito i prezzi e le tipologie dei biglietti per la mostra:

  • Intero: 6€
  • Ridotto: 3€
  • Mercoledì Universitari: 4€
  • Scuole: 120€ a classe
  • Gratuito: < 6 anni, persone con disabilità (100%) e accompagnatore
  • Esperienza in Virtual Reality: 3€

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 5 e domenica 6 aprile proviene da Eventi a Milano.

Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto

Milano è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta di alcune delle località più affascinanti del Nord Italia. Ovviamente, muoversi in auto è la soluzione ideale in quanto ti permette di viaggiare senza vincoli di orario e con la massima flessibilità.

Se non disponi di un tuo mezzo, un’ottima soluzione è affidarsi a un autonoleggio economico a Milano, con cui puoi scegliere il veicolo più adatto alle tue esigenze e partire senza pensieri.

Vediamo, quindi, le cinque mete imperdibili per una gita fuori porta dal capoluogo lombardo, perfette per una giornata o per un weekend lontano dalla frenesia della città.

Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto
Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto

1 – Lago di Como: eleganza e panorami mozzafiato

Il Lago di Como è sicuramente una delle località principali che vengono in mente nel momento in cui si pensa a dei luoghi da vedere nei dintorni di Milano.

Immagina dei panorami meravigliosi sull’acqua, dei borghi antichi che sembrano usciti da un dipinto o delle eleganti ville storiche che hanno fatto la storia dell’architettura. Tutto questo lo troverai sulle rive di questo specchio d’acqua che ha ispirato i romanzi di molti scrittori storici.

Tra le località da non perdere, ti consigliamo assolutamente il borgo di Bellagio, situato sul punto da cui partono le due diramazioni del lago e che ti stupirà con i suoi vicoli acciottolati e le boutique affacciate direttamente sulle rive.

Un’altra tappa imperdibile è la Villa del Balbianello, famosa per i suoi splendidi giardini terrazzati e la vista spettacolare sullo specchio d’acqua che la rendono uno dei luoghi più fotografati della zona.

Ti consigliamo, inoltre, di non perdere un giro in battello con cui potrai esplorare il lago da una prospettiva diversa scoprendo più borghi, come Varenna e Menaggio, in una sola giornata.

2 – Franciacorta: tra vigneti e degustazioni di vino

La Franciacorta, a circa un’ora e venti da Milano, è una meta imperdibile se vuoi immergerti nella tranquillità delle colline e assaporare alcune delle migliori eccellenze vinicole italiane.

Questa zona è, infatti, conosciuta per la sua Strada del Vino, un percorso che attraversa dei paesaggi suggestivi e tocca varie cantine prestigiose dove potrai degustare il rinomato spumante prodotto con il metodo classico.

Non mancare, inoltre, di fermarti per pranzo in uno dei numerosi agriturismi in modo da gustare i sapori autentici della cucina lombarda.

Infine, per chi ama lo shopping, una tappa da non perdere è l’Outlet Franciacorta dove potrai concludere la giornata tra boutique di alta moda e imperdibili occasioni.

3 – Bergamo Alta: un tuffo nel Medioevo

Se sei un appassionato di storia medievale, allora Bergamo Alta è sicuramente la destinazione perfetta per te. Circondata dalle imponenti Mura Venete, riconosciute come Patrimonio dell’UNESCO, la parte più antica della città conserva tutt’oggi un fascino senza tempo dove potrai perderti tra vicoli acciottolati e palazzi storici.

Il modo migliore per raggiungere il cuore di Città Alta è la storica funicolare, caratterizzata da una pendenza di ben il 52% e che offre una vista panoramica sulla zona bassa durante la salita.

La stazione di arrivo ti farà arrivare a Piazza Mercato delle Scarpe da cui potrai partire con l’esplorazione della città. Tra i luoghi da non perdere ci sono: Piazza Vecchia, il fulcro della vita cittadina, la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore che raccontano secoli di storia.

Per concludere la visita, ti consigliamo di fermarti in una delle numerose trattorie locali per assaporare la tradizionale polenta taragna.

4 – Verona: la città dell’amore e della storia

Le coppie di innamorati, ma non solo, conosceranno sicuramente Verona, una delle città più affascinanti d’Italia, ricca di storia e di opere d’arte. Immortalata da Shakespeare come scenario della tragica storia d’amore tra Romeo e Giulietta, questa città che si affaccia sulle rive del fiume Adige, offre un perfetto equilibro tra cultura e romanticismo.

Verona può essere raggiunta in sole due ore partendo in auto da Milano e sicuramente non potrai perderti il suo simbolo indiscusso, ossia l’Arena. Si tratta di un anfiteatro romano perfettamente conservato che ospita numerosi spettacoli e concerti, regalando un’esperienza unica sotto le stelle.

Ovviamente, per gli amanti della letteratura e delle leggende, non può mancare una tappa alla Casa di Giulietta, il cui celebre balcone attira ogni anno migliaia di visitatori che vogliono scattare una foto e lasciare un messaggio d’amore sulle pareti della corte interna.

Dopo aver esplorato il centro storico, ti consigliamo una passeggiata sul Ponte Pietra, con la sua vista panoramica sul fiume e sulle colline circostanti che offre uno degli scorci più suggestivi della città.

5 – Lago Maggiore e le Isole Borromee

Per gli amanti della natura, un’altra meta imperdibile per una gita fuori porta da Milano è il Lago Maggiore. Raggiungibile in circa un’ora e mezza dal capoluogo lombardo, questa zona regala dei panorami di rara bellezza.

Uno dei punti più affascinanti è sicuramente l’arcipelago delle Isole Borromee, un gruppo di isole caratterizzate da palazzi sontuosi e giardini lussureggianti visitabili con un tranquilla corsa in battello partendo da Stresa.

L’itinerario perfetto comincia con la visita di Isola Madre che ti sorprenderà con la sua ricca vegetazione e i pavoni che passeggiano indisturbati tra i suoi immensi giardini. Fermati, quindi, per pranzo in uno dei ristoranti tipici sull’Isola dei Pescatori (anche conosciuta come Isola Superiore) e, poi, concludi la tua visita con una sosta sull’Isola Bella. Qui potrai visitare lo splendido palazzo barocco e perderti tra i suoi meravigliosi spazi verdi.

I dintorni di Milano offrono numerose opportunità per una gita fuori porta che ti permetterà di staccare completamente dalla frenesia che caratterizza il capoluogo lombardo. Tra borghi storici, paesaggi naturali ed esperienze enogastronomiche, troverai sicuramente l’opzione che meglio si addice ai tuoi personali interessi.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Gita fuori porta da Milano: 5 destinazioni perfette in auto proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 29 e domenica 30 marzo

Eventi a Milano nel fine settimana 28 – 30 marzo: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 28, sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a marzo, ti ricordiamo Leonor Fini, aperta a Palazzo Reale, e The World of Banksy.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (28-29-30 marzo)

  1. Sabato 29 e domenica 30 marzo: Floralia in Piazza San Marco
  2. Domenica 30 marzo: concerto Morricone, Ortolani, Rota, con aperitivo assieme agli artisti
  3. Fino al 28 marzo: Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
  4. Venerdì 28 marzo: concerto La danza della Vita e della Morte (sconti biglietti)
  5. A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli
  6. Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Domenica 16 marzo: Fiera del Tredesin de Marz
  8. Domenica 30 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)
  9. Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato 29 e domenica 30 marzo: Floralia in Piazza San Marco

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è “Floralia” in Piazza San Marco!

Sia sabato che domenica, 29 e 30 marzo, esposti fiori da vivai di tutta Italia, piante da orto, aromatiche, bulbi giganti, rose, speciali agrumi e gazebo di specialità siciliane con spremute fresche.

Presenti 90 espositori che porteranno selezionati articoli per giardino, grandi vasi in ceramica smaltati, articoli per la casa e terrazzo, bicchieri marocchini in vetro soffiato, vintage indiano e nostrano, ceramiche verdi, golf rigati di cashmere, pashmine, borse di tutti i tipi, Bric e Brac, vestiti per bambini e tanto altro.

In mezzo al sagrato sarà allestito un punto ristoro e lotteria con premi per tutti. FLORALIA è un evento ad entrata libera.

Orari di apertura: sabato 39 e domenica 30 marzo dalle ore 10:00 alle 18:30.

Come arrivare: MM2 – Fermata Moscova, Autobus 61. Per altre info: e-mail milanofloralia@gmail.com

Floralia 2025 in Piazza San Marco a Milano
Questo week-end torna a Milano Floralia: in Piazza San Marco un colorato mercatino dedicato all’artigianato e al mondo del verde.

Domenica 30 marzo: concerto Morricone, Ortolani, Rota, con aperitivo assieme agli artisti

Domenica 30 marzo dalle ore 11, al Teatro Filodrammatici di Milano, gran finale per la rassegna “I Concerti della domenica”.

La rassegna I Concerti della domenica giunge al gran finale proponendo un evento di grande particolarità.

La grande stagione degli sceneggiati e dei film che la televisione di stato ha realizzato dagli anni ‘60 agli anni ‘80 rimane un capitolo importante della nostra storia culturale più recente.

Il valore delle opere è stato impreziosito da colonne sonore di intensa suggestione, spesso sottovalutate, affidate ad alcuni dei più grandi compositori italiani.

Anche questa matinée, con inizio alle ore 11, si chiuderà con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti di Ensemble Duomo (Roberto Porroni, chitarra, Pier Filippo Barbano, flauto, Roberto Ficiali, violino, Antonio Leofreddi, viola, Marcella Schiavelli, violoncello).

I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:

  • via email, contattando biglietteria@amduomo.it
  • tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)

Location: Teatro Filodrammatici, Piazza Paolo Ferrari, 6, Milano.

I Concerti della Domenica al Teatro Filodrammatici di Milano: Ensemble Duomo
Morricone, Ortolani, Rota. Le musiche per gli sceneggiati della TV: domenica 30 marzo ultimo appuntamento con “I Concerti della domenica” al Filodrammatici

Fino al 30 marzo: Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (FESCAAAL) torna alle date tradizionali, dal 21 al 30 marzo in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it.

Anche quest’anno con FESCAAAL arriveranno a Milano alcune tra le migliori produzioni cinematografiche dal cinema africano, asiatico e di latino-americano.

10 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti che si terranno al Cinema Godard della Fondazione Prada, alla Cineteca Milano Arlecchino, all’Auditorium San Fedele e non solo.

Fino a venerdì 28 marzo, inoltre, proseguono le proiezioni e gli incontri itineranti di “FESCAAAL Diffuso”: questo venerdì pomeriggio, alle ore 15:30, è in programma l’incontro con la regista Alicia Mendy intitolato “Il cortometraggio come luogo di ibridazione tra generi e immaginari”, presso la Biblioteca Morando Morandini di Cineteca Milano.

Per maggiori informazioni: sito web www.fescaaal.org, e-mail festival@coeweb.org

A Milano torna il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina
Fino al 30 marzo a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

Venerdì 28 marzo: concerto La danza della Vita e della Morte (sconti biglietti)

Il programma della stagione 2024/25 del ‟Parco della Luce” di Monte Rosa 91 prosegue venerdì 28 marzo alle ore 21:00 con “La danza della Vita e della Morte”.

Protagonista del concerto saranno Orchestra Milano Classica e Quartetto Indaco, prime parti e concertatori.

Durante la serata verranno eseguiti i brani seguenti:

  • A. Pärt: Fratres
  • G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5
  • F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 ‘‘La morte e la fanciulla’‘ (trascrizione per orchestra d’archi di G. Mahler)

In una serata dove musica e natura si fondono in una profonda riflessione sull’esistenza, La Danza della Vita e della Morte esplora i cicli vitali che governano il mondo, intrecciando luce e ombra, crescita e declino, bellezza e fragilità.

Ad arricchire la serata, la suggestione di testi letterari recitati e proiezioni visive che intrecciano parole e immagini alla musica, creando un’esperienza immersiva e multidimensionale.

Potrai acquistare i biglietti in scontoriservati alla community di Eventiatmilano.it, seguendo i passaggi seguenti:

  • Vai sul sito Mailticket
  • Clicca sul simbolo + in corrispondenza di RIDOTTO PROMO per selezionare il numero di biglietti
  • Inserisci il codice sconto eventiatmilano282 per acquistare a il tuo biglietto a tariffa ridotta
  • Completa l’acquisto scegliendo la modalità di pagamento preferita

Nota bene: i posti sono limitati, Milano Classica ha messo 50 biglietti in sconto (valido solo online) a disposizione della Community di Eventi@Milano.it

Per altre informazioni: e-mail info@milanoclassica.it, telefono 02 45440627

Monte Rosa 91 ospita il concerto LA DANZA DELLA VITA E DELLA MORTE con Orchestra Milano Classica
La stagione 2024/25 del Parco della Luce prosegue, venerdì 28 marzo, col concerto “La danza della Vita e della Morte”

A Palazzo Reale la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

A Palazzo Reale ha aperto la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”.

Prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Iannaccone, la mostra – attraverso 150 opere di 80 artisti internazionali – è un grande viaggio nell’arte contemporanea.

Allestita in 11 sale, poste al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione dedica lo spazio in apertura a Cindy Sherman, i cui 6 lavori aprono un’immediata riflessione sull’identità femminile, sul corpo e la sua libera disponibilità e ci introducono in un percorso i cui temi cruciali – dall’identità di genere a quelle legate alla cultura o alle tradizioni di appartenenza – sono indagati e rappresentati secondo la sensibilità di ogni artista presente.

A seguire artisti come Nan Goldin, Mattew Barney e Kiki Smith, Francis Alys, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli e Dana Schutz, fino a Jennifer Packer e Hayv Kahraman, e molti altri.

Prezzi biglietti: intero 14€, ridotto 12€, open 16€.

Per altre info, visita il sito web https://www.palazzorealemilano.it/mostre/80-artisti-contemporanei

Mostra a Palazzo Reale DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI
Dal 7 marzo a Palazzo Reale aperta la mostra “DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 ARTISTI CONTEMPORANEI”, con 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo.

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata da sabato 15 marzo presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Domenica 16 marzo: fiera del Tredesin de Marz

Domenica 16 marzo l’associazione “Quei del Tredesin”, con il patrocinio del Municipio 5, realizza la fiera del Tredesin de Marz, tradizionale festa di primavera che si svolgerà tutta la giornata nello spazio antistante la chiesa di S. Andrea (via Crema n. 22 e vie limitrofe).

Potrai osservare e prendere parte ad una serie di eventi a titolo gratuito, tra i quali segnaliamo il concerto violoncello Trio Zuena (Carla Scandura, Federica Castro e Francesco Tanzi) e il laboratorio di decorazione biscotti a cura della Pasticceria Pan di Zucchero.

Di mattina, dalle 9.00 alle 12.00, Torneo di schacchi per giovani a cura del ICS Barozzi.

Per altre informazioni, visita il sito web www.queideltredesin.it

El Tredesìn de Marz a Milano: curiosità e antiche tradizioni
Sapevi che a Milano la primavera inizia il 13 di marzo? Questa domenica torna la fiera per “El Tredesìn de Marz”

Domenica 30 marzo: visita guidata ai Caffè storici milanesi (con assaggio di pasticceria)

Questa domenica mattina alle 11.00 una interessante visita guidata ai caffè storici milanesi, a cura di Milanoguida: il tour guidato ci porterà a passeggiare a ritroso nel tempo, attraverso la storia e le atmosfere di alcuni locali storici della Milano di una volta.

Partecipando al tour guidato scopriremo la storia del famoso “Caffè della Peppina”, a pochi passi dal Duomo, e del “Caffè della Cecchina”, di fronte al Teatro La Scala, e della loro leggendaria contrapposizione.

Il tour farà tappa anche in Galleria Vittorio Emanuele II, dove spiccano le tre “istituzioni” milanesi: il “Gran Caffè Biffi”, il Caffè Bistrot Savini e il “Bar Camparino”, capolavoro della Milano Liberty.

L’ultima tappa del percorso “storico-gastronomico” guidato sarà la Pasticceria Cova, fondata nel 1817 da Antonio Cova.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Consulta il calendario completo delle visite guidate di questo week-end sul sito web di Milanoguida.

Milano: visita guidata ai caffè storici della città
Domenica 30 marzo due turni di visita alla scoperta dei caffè storici milanesi (ore 11.00 e 11.30)

Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204

Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” resta aperta anche questo week-end

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Mostra Le ferite di Milano in Triennale Milano
Le Ferite di Milano: foto di Gianluca Di Ioia © Triennale Milano

In Triennale Milano ha aperto la mostra “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia”, a cura di Spazio Taverna, studio fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.

Il progetto “Le ferite di Milano. Come l’arte può ricucire la storia” scaturisce dall’identificazione di 10 traumi della storia cittadina, con altrettante date e luoghi che rappresentano simbolicamente i momenti in cui la città ha tradito sé stessa.

Ingresso gratuito. Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.30 – 20.00.

Per altre informazioni: telefono +39 02 72434 239.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 29 e domenica 30 marzo proviene da Eventi a Milano.

Milanoguida card: un regalo perfetto per scoprire Milano e le sue mostre

Milano è molto più di una metropoli moderna: è una città stratificata, dove il passato si intreccia con il presente in modi sorprendenti. Per chi vuole fare un regalo originale e significativo, la card Milanoguida si presenta come un’idea impeccabile.

Questo buono regalo non è solo un voucher, ma un invito a vivere esperienze uniche, immergendosi nell’arte, nella storia e nelle meraviglie di Milano e della Lombardia.

In questo articolo ti presentiamo la card e i suoi vantaggi: il regalo perfetto per esplorare Milano e la Lombardia con visite guidate uniche, per adulti e bambini.

Buono regalo Milanoguida: un dono per gli amanti dell’arte e della cultura

La card Milanoguida è una soluzione versatile e raffinata, perfetta per gli amanti dell’arte e della cultura. Come descritto sul sito ufficiale, la card è un buono regalo che offre al destinatario la libertà di scegliere tra oltre 500 proposte culturali, all’interno di un catalogo davvero ampio di iniziative in Lombardia.

Questa caratteristica è forse l’aspetto più interessante: chi riceve il buono non è vincolato a un’unica esperienza, ma può selezionare ciò che più lo appassiona, spaziando tra visite guidate, mostre, viaggi e persino attività organizzate da Romaguida, il progetto gemello dedicato alla Capitale.

Non ci sono limiti su come spendere il credito: il destinatario può decidere di esplorare il Cenacolo Vinciano, uno dei capolavori più celebri di Leonardo da Vinci, oppure optare per un itinerario insolito tra le vie di Milano, magari scoprendo angoli nascosti che sfuggono alla frenesia quotidiana.

Questa flessibilità rende la card un regalo adatto a ogni occasione – un compleanno, un anniversario, Natale o semplicemente un gesto per dire “scopri qualcosa di nuovo”.

È un dono che va oltre il materiale, offrendo un’esperienza che arricchisce chi la riceve. Come sottolineato sul sito, il buono è “libero”, “completo” e “personalizzabile”, qualità che lo trasformano in un passepartout per la cultura.

E non è tutto: le visite guidate includono sempre il biglietto d’ingresso, il saltafila, il microfonaggio e la competenza di uno storico dell’arte, garantendo un’immersione totale senza pensieri logistici.

Visita guidata Santa Maria presso San Satiro a Milano
La visita guidata alla chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano è una sorpresa alla scoperta di un piccolo gioiello della città. Foto ©milanoguida.com

Dal Cenacolo Vinciano al Colosseo, per 365 giorni di arte e cultura

Con la card Milanoguida, chi vive a Milano ha l’opportunità di riscoprirla attraverso itinerari pensati per tutti i gusti.

Si può salire sulla terrazza del Duomo e ammirare il panorama mozzafiato, visitare la Pinacoteca di Brera con le sue opere senza tempo o passeggiare nel Quartiere QT8 per conoscere un lato meno noto della città.

Ma il vero valore aggiunto è che il buono non si limita a Milano: include anche escursioni fuori porta, come una giornata a Vigevano o una visita alle abbazie lombarde, e persino viaggi culturali più ampi, organizzati con la stessa cura e passione.

Un elemento distintivo è l’accesso al Cenacolo Vinciano, un’attrazione iconica che attira migliaia di visitatori ogni anno.

Prenotare un biglietto per vedere l’Ultima Cena di Leonardo può essere un’impresa, ma con Milanoguida tutto diventa più semplice, grazie all’organizzazione impeccabile che accompagna ogni proposta.

Inoltre, la possibilità di includere le visite di Romaguida amplia ulteriormente l’offerta: chi riceve il buono potrebbe decidere di regalarsi un weekend a Roma, esplorando il Colosseo o i Musei Vaticani con una guida esperta.

È un regalo che non ha confini, perfetto per chi ama viaggiare con la mente e con il cuore.

Le voci di chi ha provato la card

Sul sito di Milanoguida, i commenti di chi ha già usufruito del buono regalo parlano chiaro. “La nostra guida Silvia è stata davvero brava, chiara e coinvolgente” scrive un utente, “Complimenti anche all’organizzazione back office, rapida e super professionale”.

Un altro aggiunge: “Accompagnati da Federica, una guida davvero competente, appassionata e simpatica, è stato bellissimo passeggiare per Milano tra storia e leggende immergendomi in un tempo passato di cui sono ancora vive le testimonianze e cogliendo particolari mai notati di luoghi attraversati mille volte”.

Queste recensioni sottolineano non solo la qualità delle proposte, ma anche il valore aggiunto delle guide, tutte professioniste laureate in storia dell’arte, pronte a trasformare ogni visita in un racconto avvincente.

Perché scegliere il buono regalo Milanoguida?

Vivere a Milano significa spesso essere assorbiti dalla routine, tra lavoro e impegni quotidiani. Eppure, la città è un scrigno di tesori che aspetta solo di essere aperto.

La card Milanoguida offre un modo semplice e accessibile per farlo, con la garanzia di un’organizzazione impeccabile e la promessa di esperienze curate nei minimi dettagli.

È un regalo che non si limita a un oggetto, ma dona tempo di qualità, conoscenza e bellezza – valori che, in un’epoca frenetica come la nostra, sono sempre più preziosi.

Inoltre, il buono è personalizzabile: si può scegliere tra importi predefiniti o contattare il team di Milanoguida (via email a info@milanoguida.com o al numero 02 35981535) per creare un voucher su misura.

Una volta acquistato, arriva via email in pochi minuti, pronto da stampare o inviare al destinatario. Ha una validità di un anno, lasciando tutto il tempo necessario per pianificare l’avventura perfetta.

Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Calendario delle prossime visite guidate gratuite

Un ulteriore vantaggio della card è dato dalla possibilità di usufruire di una visita guidata gratuita, dopo aver completato la tessera fedeltà Milanoguida (ossia al raggiungimento di 10 visite guidate).

Ad ogni visita guidata, infatti, ti verrà consegnato un bollino colorato (o più di uno nel caso di viaggi e di visite guidate in giornata con trasporto) da applicare sulla tessera fedeltà: una volta completata la tessera con 10 bollini, potrai partecipare gratuitamente a uno dei tour guidati elencati nella sezione tessera completa del sito web di Milanoguida.

Il calendario dei tour guidati viene periodicamente modificato e integrato con nuovi percorsi (in particolare in base al criterio di stagionalità).

Tour guidati per famiglie con bambini e ragazzi

La card Milanoguida non è solo un regalo per adulti: è un’opportunità straordinaria anche per i più giovani, grazie a un ricco programma di visite guidate pensate per bambini e ragazzi.

Sul sito ufficiale, nella sezione dedicata (https://www.milanoguida.com/visite-guidate/visite-guidate-bambini-e-ragazzi/), si scopre un mondo di esperienze progettate per educare divertendo.

Dai 5 ai 12 anni, i piccoli esploratori possono immergersi nella storia e nell’arte di Milano con tour come il Gioco-Tour, una caccia al tesoro tra Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza Mercanti, dove i bambini cercano dettagli curiosi guidati da fotografie e racconti avvincenti.

Oppure, possono viaggiare nel tempo al Castello Sforzesco, sulle tracce di Leonardo da Vinci, tra leggende di dame e cavalieri.

Divertente e formativa la visita per bambini all’Acquario Civico: giocheremo a scovare tra le acque i pesci più timidi e quelli più sgargianti, quelli più feroci e quelli più indifesi, in un percorso che permetterà anche ai più piccini di riconoscere i pesci più importanti delle nostre acque!

Il dono perfetto per chi scoprire i tesori di Milano con occhi nuovi

Milano è una città che pulsa di vita, storia e bellezza: dagli imponenti gargoyles del Duomo al fascino nascosto dei suoi cortili, dai musei ricchi di capolavori alle mostre che attirano visitatori da tutto il mondo, il capoluogo lombardo offre un patrimonio culturale straordinario, spesso poco esplorato da chi ci vive ogni giorno.

Il buono regalo è la chiave per aprire le porte di una città straordinaria e del suo ricco patrimonio, perfetto per iniziare un viaggio lungo 365 giorni, tra arte e scienza, musica e creatività, storia e natura.

Che si tratti di un milanese doc desideroso di approfondire la propria città, di un neo-arrivato che vuole conoscerne le radici o di un appassionato di viaggi culturali, la card è un regalo che colpisce nel segno!

Se hai domande sul funzionamento o sull’uso del buono regalo, invia una e-mail a info@milanoguida.com o chiama il numero 02 35981535.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Milanoguida card: un regalo perfetto per scoprire Milano e le sue mostre proviene da Eventi a Milano.